CASO
Anamnesi: Uomo di 70 anni si presenta dal medico di medicina generale perché accusa ormai da due mesi la presenza di placche orticarioidi al tronco pruriginose cui, da alcune settimane, si accompagnano formazioni bollose. Il paziente soffre di una ipertensione idiopatica ed assume diuretici
Elaborare ed argomentare un’ipotesi diagnostica valida
SOLUZIONE
Diagnosi: PEMFIGOIDE BOLLOSO
Descrizione del caso: Il pemfigoide bolloso è definito una malattia bollosa tipicamente autoimmune causata da autoreattività anticorpale IgG contro antigeni emidesmosomiali del collageno quali BPAG1 e BPAG2 e richiamo di neutrofili ed eosinofili. I neutrofili a livello della giunzione dermo-epidermica infiltano in ‘fila indiana’ e sono tra i principale mediatori della formazione della bolla insieme all’accumulo di depositi di IgG sulla membrana basale. In generale le bolle del pemfigoide bolloso appaiono a contenuto sieroso e si differiscono da quelle del pemfigo per la difficoltà di rottura. Questo perché a differenza delle bolle del pemfigo che sono molto superficiali le bolle del pemfigoide sono SUBEPIDERMICHE. La malattia ha eziologia sconosciuta anche se si associata a patologie autoimmuni, ad alcune reazioni da farmaci e neoplasie. In genere il pemfigoide bolloso colpisce gli anziani ed il trattamento prevede steroidi