1. Bracciale per la pressione

Non apportano particolari vantaggi rispetto ai tradizionali monitor per la pressione, se non nella misura in cui possono aiutare la progressione della telemedicina favorendo lo sviluppo della telemedicina ed aiutare il paziente a non commettere alcuni tipi di negligenze. Il Bracciale è collegabile direttamente all’Iphone il quale comodamente registrerà i valori riportati in un app.
2. Dexcom G5® Mobile

Menzione particolare va al Dexcom G5® Mobile, un dispositivo composto di un piccolo sensore da posizionare appena sottopelle, un trasmettitore wireless da applicare sopra il sensore ed un device ricevitore che permette il monitoraggio anche indipendentemente dallo smartphone. Questo dispositivo permette di monitorare continuamente e tenere traccia della glicemia e di condividere i dati raccolti con specifiche persone.
3. AliveCore

AliveCor – Inventato da un cardiologo dell’Oklahoma, supportato da Qualcomm ed approvato dall’FDA per l’uso clinico e personale, questo dispositivo permette la registrazione di ECG a singola traccia oltre ad una prima interpretazione, utile per i non addetti ai lavori. Un aspetto interessante di questo dispositivo è il costo, circa 100 dollari, nettamente inferiore al costo di un elettrocardiografo normale.
4. Handyscope

Handyscope – Per iPhone è disponibile un “estensione” con relativa app per trasformare il proprio smartphone in un dermatoscopio. Il vantaggio rispetto ad un tradizionale dermatoscopio sono le ridotte dimensioni e la contemporanea possibilità di analizzare forma, colore e dimensione dei vari reperti, confrontarle tra loro le varie foto e la possibilità di archiviarle.
5. CellScope

Cellscope – Altro device utile ma purtroppo non ancora disponibile per Android è “cellscope”, che trasforma il proprio iPhone in un otoscopio. Oltre a poter essere pratico per un medico (anche per la possibilità di acquisire immagini), si rivela molto utile anche per le famiglie che possono così, magari anche su indicazione del medico, visitare il bambino ed inviare il materiale al medico di riferimento senza dover perdere tempo in giro per ospedali o ambulatori, magari evitando di perdere giornate lavorative o altro.
6. Oftalmoscopio

Esavision – Similmente a questo, è stato sviluppato un’estensione che permette di utilizzare lo smartphone come oftalmoscopio.
7. Floome

Creato dalla startup 2045 Tech in seno alla Vodafone Xone, è un etilometro tascabile compatibile con smartphone iOS, Android e Windows ed utilizza lo stesso sensore comunemente impiegato dalle forze dell’ordine. Nel caso i valori rilevati fossero superiori al cosensentito, Floome comunica la stima del tempo necessario al fisico per smaltire l’eccesso di alcol, permette di contattare in pochi passaggi il servizio taxi più vicino e di trovare un locale nei dintorni dove poter mangiare qualcosa oltre a poter accedere ad una rubrica di amici per farsi dare un passaggio.
8. Philips Lumify

Lumify – Ecografo portatile compatibile con iOs e Android. Penso non ci siano altre parole per descrivere uno strumento del genere, viste le possibilità che prospetta: fantastico. Uniche pecche, il costo molto elevato ed la distribuzione (per ora) limitata agli USA.
9. Bilance con Bioimpedenziometro

È uno strumento sempre più diffuso tra professionisti quali dietologi, nutrizionisti e diabetologi non che tra persone che vogliono semplicemente controllare con un po’ più di rigore la loro forma fisica. Sfruttando il principio della bioimpedenziometria permette di sapere la composizione dell’utilizzatore in termini di acqua, tessuto adiposo e massa magra. Esistono modelli in commercio dotati inoltre di altri sensori ed altre funzionalità.
10. Collabora con noi

Approfondimenti Articolo | (1) mHealth App Developer Economics 2015; (2) Mobile Devices and Apps for Health Care Professionals: Uses and Benefits