In live streaming da Genova l’Incontro nazionale di Emergency.

Momenti di riflessione e spettacolo per condividere l’impegno di tanti contro la guerra e festeggiare un compleanno: dieci anni di attività in Italia.

 Con Gino e Cecilia Strada sul palco anche: Erri De Luca, Valerio Mastandrea, Paola Turci, Dario Vergassola. #diguerraedipace l’hashtag per interagire.

La diretta di Emergency di Giovedì 30/06, ore 21:00.

 

La diretta di Emergency di Venerdì 01/07, ore 21:00.

 

Davanti a nuovi lutti in Europa e a chi invoca “più guerra per fermare il terrorismo”, il quindicesimo Incontro nazionale di Emergency vuole ricordare dove ci hanno portato quindici anni di guerra.

Le serate di giovedì 30 giugno (ore 21.00) e venerdì 1 luglio (ore 21.30) saranno anche in diretta web e sui grandi network editoriali e media digitali che vorranno trasmettere l’evento.

Giovedì 30 giugno alle ore 21 dal Palazzo Ducale di Genova “Nessuno Escluso”, dieci anni di lavoro di Emergency in Italia. Per riflettere sulla crisi umanitaria dei migranti nel nostro Paese e in Europa, sul palco con Gino Strada: il sindaco di Riace Mimmo Lucano, il prefetto e capo dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione Mario Morcone, il vicario generale della diocesi di Oppido-Palmi e referente di Libera per la Piana di Gioia Tauro Don Pino De Masi, il mediatore culturale di Emergency Yohannes Ghebrai e l’avvocato Alessandra Ballerini. Modererà il giornalista e conduttore televisivo Massimo Giannini.

Venerdì 1 luglio alle ore 21.30 dall’Auditorium dei Magazzini del cotone di Genova “Parole, parole, parole”. Tra riflessione e spettacolo, per discutere di guerra, pace e diritti, sul palco insieme al presidente di Emergency Cecilia Strada: Erri De Luca, Valerio Mastandrea, Michela Murgia, Paola Turci e Dario Vergassola. Il programma dettagliato sul sito. #diguerraedipace l’hashtag per interagire con la diretta.