Il pioniere della realtà virtuale nell’educazione medica, Dr. Shafi Ahmed, utilizzando “Snapchat Spectacles”, ha portato il punto di vista del tavolo operatorio agli occhi del mondo utilizzando un gadget da $130.
Dopo il primo intervento chirurgico in realtà virtuale a 360 gradi il Dr Shafi Ahmed, chirurgo presso il Royal London Hospital, ha operato un’ernia inguinale utilizzando un gadget alla portata di noi tutti, un paio di occhiali da sole con una telecamera installata all’interno e capace di registrare in diretta sul proprio smartphone tutto quello che accade attorno diventando in questo caso “gli occhi del chirurgo”.
Le clip, della durata di 10 secondi, sono state caricate in automatico all’interno del profilo snapchat del Dr Ahmed, così da essere fruibili a tutti.
In Italia grazie alla passione nell’innovazione medica e alle tante collaborazioni in corso con il Dr Shafi Ahmed, Nicola Marino, studente del quarto anno di medicina e dottore in tecniche ortopediche, Antonio di Gregorio, dottore in Ingegneria e Giovanni Fiscarelli dell’ITS Apulia Digital Maker, sono stati i primi nel riuscire a far entrare la Realtà Aumentata e la Realtà Virtuale nelle aule delle Facoltà di Medicina.
Dall’evento del 14 aprile con “VRinSurgery”, sono seguiti altri numerosi eventi in varie parti d’Italia fino ad arrivare a giovedì scorso con “SnapinSurgery” che ha riscontrato, ancora una volta, un notevole successo sia da parte degli studenti che dei docenti stessi con il ringraziamento pubblico dello stesso Dr Shafi Ahmed per l’impegno nel lancio dell’iniziativa.
Antonio di Gregorio
Giovanni Fiscarelli
Nicola Marino