Aperto anche per gli studenti universitari il primo convegno nazionale “Medicina e pseudoscienza: La salute tra scienza e falsi miti nell’era 2.0. Dai vaccini, al cancerogeno, agli psicofarmaci, al ruolo dell’informazione sul web”, Roma 7-8 Aprile, organizzato dal Gruppo C1V.

Una grande occasione per trattare di medicina e pseudo-scienza attraverso le parole di importanti relatori fra cui il giornalista scientifico Piero Angela. Verranno affrontati tutti i principali temi della medicina oggetto di disinformazione e di correnti pseudoscientifiche spesso alimentate dal web con rischi anche gravi per la salute.

Il segretario Domenico Posa, in qualità di rappresentante per l’associazione “La Medicina in uno Scatto”, relazionerà nella seconda giornata del congresso con un intervento dal titolo “Divulgazione scientifica user-friendly. L’impatto dei network digitali“.

Tanti i relatori di fama nazionale ed internazionale, tra questi: Roberto Burioni, professore ordinario di Microbiologia e Virologia all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano; Antonio Clavenna, responsabile dell’unità di Farmacoepidemiologia all’Istituto “Mario Negri” di Milano; Giovanni Rezza, direttore del dipartimento Malattie infettive dell’Istituto superiore di sanità; Valerio Rossi Albertini, professore universitario, fisico e ricercatore del Cnr.

L’evento è rivolto anche ai medici specializzandi, agli studenti universitari e ai laureandi e ai dottorandi di ogni facoltà. Per queste categorie di potenziali partecipanti è possibile iscriversi scegliendo tra due opzioni: con quota “base” di 10 euro per assistere all’evento oppure con quota “full” per ricevere anche l’attestato di partecipazione.

Per maggiori informazioni consultare il sito: www.medicinaepseudoscienza.it.

Domenico Posa
Amministratore e Facebook Manager | Frequento Scuola di Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro." Fondatore ed ideatore del progetto "La medicina in uno scatto" | email - domenico.posa@gmail.com