Energy drink e alcol: mix (più) letale?

6723

Una recente review del Journal Of Studies On Alcohol And Drugs ha evidenziato il maggior rischio di incidenti non intenzionali – ad esempio sinistri stradali o cadute – e intenzionali (come combattimenti) in soggetti che avevano assunto cocktail a base di energy drink e alcol piuttosto che nei bevitori di soli alcolici.

I pro e i contro

Questa differenza, non del tutto inattesa, è stata spiegata attribuendo alla caffeina degli energy drink un effetto cosmetico sulla percezione del grado di compromissione della coscienza dovuta all’alcol. In altre parole, si è più ubriachi ma meno consapevoli di esserlo.

Se da una parte il consumo di alcol è oggetto di discussione mediatica e medica – ad esempio il vino nella prevenzione cardiovascolare – gli energy drink sembrano avere più difetti che pregi. L’aumento del rischio di infarto, l’ipertensione, la tachicardia, l’ipereccitabilità sono effetti collaterali non tollerabili a fronte dei supposti benefici quali aumento di prestazioni e concentrazione che le bevande dovrebbero garantire.

Problemi non esplorati

Tuttavia la review non può condannare definitivamente la tanto temuta associazione, a causa di diverse criticità non esplorate:

  1. Non c’è stratificazione nel consumo di drink: possiamo affermare che il ruolo dell’energy drink sia dannoso a prescindere dai cocktail che si bevono? Potrebbe avere un ruolo protettivo, ad esempio sulla sonnolenza, se si consuma un solo drink?
  2. Non c’è stratificazione sul luogo di consumo: assumere la bevanda in un lounge bar è rischioso come assumerla in discoteca? Inoltre in ambienti più “in” si consuma più alcol liscio (whiskey, vino) e si è sicuramente meno esposti a scontri intenzionali e questo può generare un bias statistico.
  3. Non c’è un confronto con chi beve solo energy drink: questa assenza rende inesplorabile il peso dell’energy drink nell’aumento degli incidenti.

Si può concludere che per quanto l’associazione delle due sostanze sia sinergicamente dannosa non è certo che sia sempre più dannosa dell’assunzione dell’alcol preso singolarmente, se non altro per l’incertezza sulle dosi considerabili come critiche. Resta comunque valido l’ormai storico consiglio di non guidare dopo aver bevuto.

Per altre informazioni in merito agli effetti degli energy drink clicca qui.

FONTI: Journal of Studies on Alcohol and Drugs, PubMed, Immagine in evidenza

Francesco Lombardi
Sono specializzando in Malattie dell'Apparato Respiratorio al policlinico Gemelli, mi interesso anche di psico-neuro-endocrinologia. Appassionato di musica e di tennis, mi piace viaggiare e conoscere nuove persone e culture diverse.