Guerra e scoperte: scatti nel passato della medicina

19525

“La guerra è l’unica vera scuola per un chirurgo” – Ippocrate

La guerra ha sicuramente avuto un grande impatto sulla medicina. L’enorme numero di soldati feriti e malati e la necessità di mantenere una forte forza militare per difendere la nazione ha assicurato che il trattamento medico dei militari sia stato prioritario.

In tempi di pace alcuni di queste innovazioni sono state utilizzate per la popolazione civile.

Nonostante alcune guerre siano state molto influenti sulla pratica medica e sull’innovazione, la violenza e la sofferenza provocate dai conflitti superano di gran lunga ogni aspetto positivo derivante da essi.

 

1Antica Roma

Diversi ritrovamenti testimoniano che la medicina, e specialmente la chirurgia, era molto avanzata all’epoca.

Nell’impero romano i medici militari ricevevano, al contrario di quelli civili, una specifica formazione.

Uno strumento inventato dai medici da campo romani per ridurre il sanguinamento e l’insorgenza di gangrena, soprattutto in seguito ad amputazioni, è il laccio emostatico.

21500/1600

La perdita di sangue è sempre stato il più grande assassino in guerra. Un punto di svolta è avvenuto nel 1537, quando il medico francese Ambroise Parè fu inviato nella sua prima spedizione militare a Torino.

Sul campo di battaglia si rese conto che molte tecniche che venivano utilizzate erano estremamente dolorose oltre che decisamente pericolose per la vita del paziente.

In particolare, ai tempi, per un’emostasi efficace veniva utilizzato l’olio bollente.

Dato l’enorme numero di feriti, il dottore terminò tutto l’olio prima di riuscire a curare tutti i soldati e quindi fu costretto ad trovare un’alternativa, tanto semplice quanto efficace: la legatura.

La tecnica consiste nell’identificazione delle arterie emorragiche, che poi vengono legate e chiuse con fili di seta. Le legature erano già state utilizzate dai romani e dagli arabi, ma le conoscenze erano andate perse durante il Medioevo.

3Guerre Napoleoniche (1803-15)

L’idea di utilizzare trasporti specializzati per evacuare i feriti dal campo di battaglia è arrivata 200 anni fa e ancora una volta da un francese.

Dominique Jean Larrey, chirurgo dell’esercito di Napoleone, notò che l’artiglieria francese era in grado di spostare cannoni ad alta velocità attorno al campo di battaglia con carrozze trainate da cavalli.

Si chiese se veicoli simili avrebbero potuto essere utilizzati per spostare i feriti. All’epoca molti soldati venivano lasciati morire dove erano caduti e potevano essere necessarie 24 ore o più per il trasporto fino ad un ospedale di campo.

Larrey creò quello che chiamava “ambulanze volanti“, cioè carri trainati da cavalli deputati al trasporto dei feriti ai chirurghi in attesa nel minimo tempo possibile.

4Guerra di Crimea (1853-1856)

Il moderno controllo dell’infezione prende in prestito molto dal lavoro di Florence Nightingale durante la guerra di Crimea a metà del XIX secolo. L’infermiera si assicurò che i reparti ospedalieri fossero puliti e ventilati, migliorò il sistema fognario ed evitò inoltre il sovraffollamento. Queste misure portarono ad una drastica riduzione del tasso di mortalità.

5Guerra di secessione americana (1861-1865)

Con le amputazioni sempre più comuni, la guerra civile ha aumentato il numero di persone necessitanti di protesi. Mentre gli artigiani costruirono la maggior parte delle protesi, i veterani cominciarono loro stessi a progettarne per lesioni specifiche.

Nei dodici anni successivi alla guerra sono stati depositati 133 brevetti per protesi rispetto ai soli 34 nei 15 anni precedenti.

6La prima guerra mondiale (1914-1918) – trasfusioni

Mentre le prime trasfusioni erano effettuate direttamente dal donatore al ricevitore prima della coagulazione, si scoprì che aggiungendo anticoagulante e congelando il sangue questo poteva essere conservato per qualche giorno, aprendo così la strada allo sviluppo delle banche del sangue.

La prima guerra mondiale ha agito come un catalizzatore per il rapido sviluppo delle banche del sangue e delle tecniche di trasfusione.

7La prima guerra mondiale (1914-1918) – ecografia

Un’altra tecnica sviluppata dai militari, congiuntamente con medici civili, è l’ecografia.

Questa tecnica che utilizza gli ultrasuoni fu inizialmente sviluppata e utilizzata per navi e sottomarini, per individuare oggetti sotto il livello del mare. Una grande spinta fu data dall’affondamento del Titanic. Solo durante gli anni ’40 si affermò come tecnica diagnostica medica.

8Seconda Guerra Mondiale (1939-1945)

La scoperta della penicillina di Fleming nel 1928 fu inizialmente ignorata e venne creato un farmaco efficace solo durante la seconda guerra mondiale, quando i ricercatori medici stavano cercando un metodo di controllo delle infezioni nelle truppe.

Negli USA il governo incaricò tutte le principali aziende farmaceutiche di produrre l’antibiotico. Uno degli obiettivi principali era quello di disporre di un’adeguata quantità di farmaco pronto per il D-Day (sbarco in Normandia) e l’invasione dell’Europa.

Quando la pubblicità di questo nuovo “farmaco miracoloso” cominciò a raggiungere il pubblico, la domanda di penicillina aumentò esponenzialmente. Ma i fornitori in un primo momento erano limitati, e la priorità è stata data all’uso militare. Fortunatamente, la produzione di penicillina cominciò ad aumentare drammaticamente all’inizio del 1944. Il governo americano è stato in grado di rimuovere tutte le restrizioni sulla sua disponibilità, e dal 15 marzo 1945, la penicillina è stata distribuita attraverso i canali usuali ed è stata disponibile al consumatore nella sua farmacia all’angolo.

 

 

 

Fonti:

http://broughttolife.sciencemuseum.org.uk/broughttolife/themes/war

http://www.bbc.com/news/health-15771688

https://www.smithsonianmag.com/science-nature/six-ways-civil-war-changed-american-medicine-180955626/?page=1

Roma| https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/d8/Tourniquet_%28PSF%29.png/1200px-Tourniquet_%28PSF%29.png; http://img.medicalexpo.it/images_me/photo-g/69728-4017960.jpg;

Crimea | https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/04/Royal_Naval_Reserve_%28RNR%29_nurses_at_work_in_the_operating_theatre._MOD_45145977.jpg; https://it.wikipedia.org/wiki/Florence_Nightingale#/media/File:Florence_Nightingale.jpg

Parè | https://authorjessicacale.files.wordpress.com/2017/04/jude-1.jpg; https://i0.wp.com/www.biusante.parisdescartes.fr/images/banque/zoom/00933.jpg; http://1.bp.blogspot.com/-hjbUdUr731M/UPAkcgcCccI/AAAAAAAAABI/GYoUOQhczLc/s1600/20130110_123133.jpg

Larrey | https://napoleoneeilsuotempo.files.wordpress.com/2013/08/ambulanza-volante.jpg; https://www.google.it/search?safe=off&tbm=isch&sa=1&q=ambulanza+wallpaper&oq=ambulanza+wallpaper&gs_l=psy-ab.3…4080.7263.0.7414.11.10.1.0.0.0.167.586.3j2.5.0….0…1.1.64.psy-ab..5.0.0….0.0I9AhUdZ9Ac#imgrc=KygbVN5jf_iQ5M:

Secessione | https://www.smithsonianmag.com/science-nature/six-ways-civil-war-changed-american-medicine-180955626/?page=1; http://www.todaysmedicaldevelopments.com/FileUploads/image/dreamstime_xxl_37038348.jpg?w=736&h=414&mode=crop

WW1 | https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/cc/Direct-blood-transfusion.jpg; http://68.media.tumblr.com/04e18ae104a329e9c9c930057e33711a/tumblr_inline_nd5da7p4ze1sg0cvi.jpg; http://www.navsource.org/archives/08/0836808.jpg

WW2 | https://cdn.thinglink.me/api/image/761583402087350274/1240/10/scaletowidth;

Matteo Ferrari
Sono un Junior Doctor all'University Hospital of Southampton, laureato all'università di Bologna. Ho un particolare interesse in Anestesia e Rianimazione.