Se ne parlerà durante il secondo Congresso nazionale di Medicina e Pseudoscienza (CNMP), nel quale saremo relatori. L’evento si terrà a Roma dal 6 all’8 aprile 2018. Tema di questa edizione, il delicato rapporto fra alimentazione e salute, tra scienza, falsi miti e bufale 2.0. Iscrizioni agevolate entro il 31 dicembre e fino a esaurimento posti sul sito www.cnmpconference.com.
Come distinguere quindi una dieta efficace da una bufala? Lo affronterà Lucio Lucchin, Direttore UOC di Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale di Bolzano, docente all’Università di Padova e di Pavia, durante la prima giornata di CNMP 2018.
Sulla scia di questo passaggio, Marco Sani, medico legale, ginecologo, accademico di Storia delle Arti Sanitarie e Dell’Accademia Lancisiana, nella medesima giornata si focalizzerà sulla relazione fra dieta e integratori alimentari. “Le diete iperproteiche per esempio – spiega Sani – annullano la quantità di carboidrati, sono dannose per il fegato e i reni, creano un accumulo di tossine”. Nel suo intervento spiegherà dunque qual è il regime di vita salutare e perché.
Ma è proprio vero che – come si dice – “si stava meglio quando si stava peggio”? È vero come alcuni pensano, che malattie come cancro e infarto sono esclusivamente un prodotto del mondo moderno? Su questi aspetti interverrà Francesco Maria Galassi, medico, paleopatologo, storico della medicina e ricercatore, che spiegherà quanto sia importante riproporre la memoria storica reale, al di là dei miti, come nel suo ultimo libro “Un mondo senza vaccini? La vera storia” (C1V Edizioni, 21 novembre 2017).
