Abbiamo il piacere di annunciare il convegno “Approccio alla Paleopatologia” che si terrà presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, nell’Aula Magna “G. De Benedictis” del Policlinico di Bari il 26 Gennaio 2018.

Sconto 25% con il Codice Promozione MED25

Illustri sono i relatori dell’evento, focalizzato sulla Lectio Magistralis del dott. Francesco M. Galassi, “uno dei 30 ricercatori under 30 più influenti d’Europa” secondo la rivista americana Forbes. Il dott. Galassi è un ricercatore esperto in paleopatologia e nei suoi studi applica la me
todologia clinica a pazienti deceduti anche da centinaia di anni. Emblematiche le pubblicazioni scientifiche su Giulio Cesare e Madame Toussaud. Attualmente Assistente presso l’Università di Zurigo (Svizzera) e Senior Research Associate presso l’Università di Flinders (Australia), il lavoro del dott. Galassi trova ampia applicazione in tematiche estremamente attuali. Recente è infatti la pubblicazione del libro “Un Mondo senza Vaccini? La Vera storia.“, facente parte della collana Scientia et Causa pubblicata C1V Edizioni.

Secondo il ricercatore, infatti “La paleopatologia e la storia della medicina hanno il potere di richiamare alla memoria, dati e prove alla mano, la realtà del mondo prima delle vaccinazioni: un mondo caratterizzato da epidemie mortali, morti che la scienza moderna può tranquillamente evitare, capaci anche di scuotere le fondamenta di grandi imperi e società che si consideravano avanzate e solide”. 

E’ possibile acquistare il libro “Un Mondo senza Vaccini? La Vera storia.” dal seguente dal sito www.c1vedizioni.com/product-page/MSV ed inserendo il codice MED25 si avrà diritto al 25% di sconto.

Clicca sull’immagine e segui l’evento Facebook

Nel corso del congresso interverranno

  • il prof. Loreto Gesualdo, Presidente della Scuola di Medicina e Presidente della Società Italiana di Nefrologia,
  • il prof. Francesco Introna, Direttore U.O.C. di Medicina Legale e professore ordinario dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro,
  • la prof.ssa Caterina Laganara, Direttrice Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.

Il convegno vale come ADE e conferirà CFU in proporzione a quanto previsto dal regolamento del corso di laurea per gli studenti dei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, tutte le professioni sanitarie (eccetto LOG, TAM e TAP), Biotecnologie, Archeologia.

Inoltre sono invitati a partecipare gli studenti di Biologia e della Scuola di Specializzazione in Archeologia, nonché tutti coloro i quali risultano essere interessati dall’evento.

Evento | https://www.facebook.com/events/162672797789539/

E’ possibile partecipare compilando questo form (LINK AL FORM). Successivamente sull’evento Facebook, in data 25 Gennaio, saranno pubblicati gli elenchi degli studenti ammessi al convegno. La graduatoria verrà stilata in base all’ordine cronologico di compilazione della domanda.

 

Locandina Congresso Dott. Francesco M. Galassi

Domenico Posa
Amministratore e Facebook Manager | Frequento Scuola di Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro." Fondatore ed ideatore del progetto "La medicina in uno scatto" | email - domenico.posa@gmail.com