In data 26 Gennaio si è tenuto, presso l’Aula Magna G. De Benedictis, il convegno “Approccio alla Paleopatologia” nel quale si è tenuta la Lectio Magistralis del dott. Francesco Galassi, Paleopatologo inserito dalla rivista americana Forbes fra i 30 ricercatori under 30 più influenti d’Europa.
Illustri i relatori dell’evento focalizzato sulla Lectio Magistralis del dott. Francesco M. Galassi, esperto in paleopatologia che nei suoi studi applica la metodologia clinica a pazienti deceduti anche da centinaia di anni. Emblematiche le pubblicazioni scientifiche su Giulio Cesare e Madame Toussaud. Attualmente Assistente presso l’Università di Zurigo (Svizzera) e Senior Research Associate presso l’Università di Flinders (Australia), il lavoro del dott. Galassi trova ampia applicazione in tematiche estremamente attuali. Recente è infatti la pubblicazione del libro “Un Mondo senza Vaccini? La Vera storia.“, facente parte della collana Scientia et Causa pubblicata C1V Edizioni.
E’ possibile acquistare il libro “Un Mondo senza Vaccini? La Vera storia.” dal seguente dal sito www.c1vedizioni.com/product-page/MSV ed inserendo il codice MED25 si avrà diritto al 25% di sconto.

Nel corso del congresso sono intervenuti
- il prof. Loreto Gesualdo, Presidente della Scuola di Medicina e Presidente della Società Italiana di Nefrologia,
- il prof. Francesco Introna, Direttore U.O.C. di Medicina Legale e professore ordinario dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro,
- la prof.ssa Caterina Laganara, Direttrice Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.
Hanno moderato Federico Mastroleo (La Medicina in uno Scatto) e Francesco Violante (Studenti Per).