COVID19 – C’è pericolo di trasmissione da madre a lattante durante l’allattamento, ma anche al momento del parto o durante il puerperio?
È emersa in questo periodo la questione della possibile trasmissione madre-bambino durante la gravidanza, il parto e il puerperio.
Gli studi condotti hanno escluso la trasmissione verticale (transplacentare e intrapartum) e la presenza del virus all’interno del latte materno. Anche se in fase di studio, appare verosimile la possibilità che anticorpi specifici contro il SARS-CoV-2 possano, entro pochi giorni dal contagio, passare dalla madre al lattante.
Le poche infezioni neonatali da SARS-CoV-2 registrate potrebbero essere il risultato di una trasmissione acquisita per via respiratoria dalla madre nel post-partum.
Questo, se per certi aspetti, ha concesso il via libera alla promozione del contatto e dell’allattamento, ha reso comunque necessaria l’applicazione delle raccomandazioni igienico-sanitarie utili a limitare il contagio.
Cosa fare dunque? Lavare frequentemente le mani, evitare di baciare il bambino e proteggerlo dalla tosse e dalle secrezioni respiratorie dell’adulto indossando una mascherina chirurgica. Raccomandazioni valide anche nel caso in cui la madre sia positiva al Covid-19, purchè le sue condizioni cliniche lo consentano e sempre nel rispetto della sua volontà. In alternativa, si consiglia la spremitura manuale o meccanica e il ricorso alle banche del latte come alternativa ai sostituti del latte materno.
A cura di ft. Antonella D’Aversa
Revisionato da ft. Francesco Callipo
Fonti:
Istituto Superiore di Sanità – Epicentro
World Health Organization
#allattamento #breastfeeding #covid19
Fotografia condivisa sulla pagina dell’ ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda