A cura della Dott.ssa Ilaria Zappitelli e del Dott. Edoardo Bianchini
Revisionato dal Dott. Simone Salemme
Una delle sfide più importanti che il mondo scientifico si è trovato ad affrontare nel corso della pandemia da SARS-CoV-2 è stata trovare dei metodi diagnostici precisi ed accurati.
Un buon test deve presentare 3 caratteristiche:
- Essere facilmente eseguibile;
- Essere ben riproducibile;
- Presentare un basso numero di falsi negativi e falsi positivi.
I test possono grossolanamente essere divisi in test qualitativi che mostrano l’assenza/presenza di virus o anticorpi e test quantitativi che forniscono invece un valore numerico del dato esaminato (carica virale o anticorpale). I primi sono solitamente più rapidi e permettono di porre diagnosi o escluderla. I secondi invece permettono anche di fare valutazioni di tipo epidemiologico, come ad esempio la valutazione della carica anticorpale per valutare l’immunità di un soggetto guarito.
Al momento i test disponibili sono:
- Ricerca dell’RNA virale con una tecnica chiamata PCR. Viene utilizzato di routine un campione delle vie respiratorie (e.g. tampone naso-faringeo) e l’analisi può essere eseguita sia in laboratorio sia, nei casi di urgenza diagnostica, con kit rapidi. Al momento si tratta di un Point of Care Test.
- Ricerca diretta di parti del virus (antigeni). Al momento in fase di studio.
- Ricerca nel sangue degli anticorpi che l’organismo ha sviluppato contro il virus dopo esserne entrato in contatto, ossia i test sierologici. Al momento in corso di valutazione in quanto fornirebbero un risultato rapido (circa 1 ora) e permetterebbero di avere dati importanti sull’effettivo numero di persone che sono entrate in contatto con il virus.
Indipendentemente dalle caratteristiche delle singole metodiche va tuttavia sottolineato come il fatto di non conoscere ancora in dettaglio la dinamica del virus all’interno dell’organismo limiti, almeno in parte, la resa diagnostica.
Fonti
- https://www.annals.org/aim/fullarticle/doi/10.7326/M20-1301
- https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/pdf/rapporto-covid-19-11-2020.pdf
- https://www.cdc.gov/coronavirus/2019-nCoV/lab/guidelines-clinical-specimens.html
Al link di seguito si può vedere in video la procedura corretta per eseguire un tampone naso-faringeo: https://www.nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMvcm2010260