Alberto Caranti
Otoplastica con stampante 3D? Benvenuta ORL 4.0!
Da secoli, i chirurghi tentano di correggere malformazioni, siano esse acquisite o congenite, cercando di intersecare la finalità funzionale, certamente quella prediletta, all'aspetto estetico....
iQ: e se l’ecografo fosse il tuo iPhone?
Il titolo sembra più un messaggio pubblicitario che non il titolo di un articolo divulgativo, lo riconosco. Tuttavia, ricordo distintamente come, durante il corso...
Il futuro della tiroidectomia: robotica e mini-invasiva
Ogni anno, in Italia, vengono compiuti un numero estremamente elevato di interventi chirurgici sulla tiroide. Nel 2016 furono oltre 40.000 e, per oltre l’80%,...
Organs-on-chips: la ricerca si fa 3D
Oggi trattiamo un argomento di assoluta avanguardia in ambito bio-ingegneristico e di ricerca medica. Per farlo, ho deciso di contattare una stimata collega ed...
Apnee notturne: intervista al Prof. Claudio Vicini
OSAS, questo è l’acronimo della Sindrome da Apnee Notturne Ostruttive. Di fatto è una sindrome caratterizzata da russamento ed episodi apnoici (ovvero interruzioni del...
Che cos’è la cronobiologia? Intervista al professor Roberto Manfredini
Il premio Nobel per la Medicina e la Fisiologia 2017 è stato assegnato a tre scienziati statunitensi, ovvero Jeffrey C. Hall, Michael Rosbash e Michael W. Young,...
Elon Musk punta su interfacce neurali: visionario o avventato?
Interfacce neurali
Se apriamo Google e cerchiamo "interfacce neurali", il primo risultato ci porterà ad una pagina di Wikipedia. Al suo interno scopriremo che, queste...
La chirurgia robotica transorale in ORL
Quando si apre il World English Dictionary, la parola robot è definita da una frase assolutamente emblematica: “Uno strumento meccanico che può essere programmato...