Home Autori Articoli di Alessandro Savo Sardaro

Alessandro Savo Sardaro

Alessandro Savo Sardaro
52 ARTICOLI 0 COMMENTI
Redazione | Università Degli Studi di Roma Tor Vergata VI anno corso di laurea in Medicina e Chirurgia “Choose a job that you love and you will never have to work a day in your life”.

Glioblastoma: possibile svolta nell’utilizzo dell’immunoterapia

Il cervello umano, in virtù della sua centrale e vitale importanza è una sorta di fortezza dotata di barriere progettate per tenere fuori gli...

L’attività neuronale intensa può davvero accorciare la vita?

L’aspettativa di vita è uno dei temi centrali della medicina e della società moderne: da un lato in ambito medico-chirurgico si cerca di prolungare...

Schizofrenia: la speranza di un nuovo possibile trattamento

I risultati di un nuovo studio pubblicato su Nature mostrano che la disponibilità del recettore mu oppioide (MOR) è ridotta nello striato e in...

Steatosi epatica non alcolica: individuata una possibile causa batterica

Il termine NAFLD (Non Alcoholic Fatty Liver Diseases) identifica uno spettro di condizioni clinico-istologiche accumunate dalla presenza di grasso negli epatociti che vanno dalla...

Coxsackie virus come alleato nel trattamento del cancro alla vescica

Il cancro vescicale rappresenta la seconda neoplasia, per incidenza, del tratto genitourinario dopo la prostata, nonché la quinta causa di morte negli uomini di...

Infiammazione cronica e resistenza all’insulina: la soluzione potrebbe arrivare dal cacao

In una società in cui si presta sempre maggiore attenzione ai componenti degli alimenti ingeriti pochi conosceranno l’acido protocatechuico, l’epicatechina e la procianidina B2. Eppure,...

Allergia alimentare e dermatite atopica sono collegate?

Secondo uno studio condotto su cavie murine, lo stimolo del grattamento innescherebbe una serie di risposte immunitarie che culminano in un numero maggiore di...

Tumore al seno: lo stress aiuta le metastasi

Gli scienziati dell’Università di Basilea hanno approfondito i meccanismi molecolari che sottendono al collegamento tra lo sviluppo di metastasi da cancro al seno e...

Tumori cerebrali e farmaci antiangiogenici: individuati meccanismi di resistenza

Uno studio condotto da ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) e dell’Università di Cipro spiega che i glioblastomi riescono a resistere agli effetti dei...

Esercizio fisico e riduzione del grasso addominale: un ruolo per IL-6

Secondo quanto riportano i ricercatori dell'Università di Copenaghen nei risultati dello studio pubblicato il 27 dicembre sulla rivista Cell Metabolism, l'interleuchina 6 (IL-6) gioca un...

Send this to friend