Annalisa Napoli
Medicina Generale: ri-formare per ricostruire
Parte oggi una nuova rubrica che tratterà tutti i temi riguardanti da vicino il mondo dei giovani medici: formazione, inizio della professione, sanità. Per...
CRISPR: novità anche per la Distrofia di Duchenne
Dopo l'HIV è la volta della Distrofia di Duchenne.
La tecnica di editing genetico CRISPR/CAS9 ha inanellato un altro successo. Dopo aver dimostrato sicurezza in...
Pillole di microbiota contro le allergie alimentari
Sembrano profilarsi novità interessanti nell’eterna lotta contro le allergie alimentari.
L’arma vincente potrebbe giungere dal microbiota intestinale.
In base a quanto si apprende dalla rivista Nature...
Sclerosi Multipla: la simvastatina sembra rallentarne la progressione
La simvastatina, uno dei farmaci più comuni al mondo, potrebbe essere efficace nella terapia della Sclerosi Multipla Secondaria Progressiva (SMSP) attraverso meccanismi non correlati...
Autismo: novità dal microbiota intestinale
E se la terapia dell’autismo risiedesse nel microbiota?
Da “siamo quello che mangiamo” a “siamo quello che mangiano i nostri batteri intestinali” il passo è...
Melanoma: verso un nuovo farmaco a bersaglio molecolare
Sembrano aprirsi nuovi scenari nell’approccio al trattamento del melanoma, uno dei più aggressivi e pericolosi tumori cutanei, noto per la peculiare resistenza alla chemioterapia...
USA: muore a 26 anni di diabete, non aveva i soldi...
“Nessuno in America, come nel resto del mondo, deve perdere la vita perché non riesce a sostenere i costi di un farmaco essenziale per...
Editing genetico: studi sugli spermatozoi
Mentre imperversa l’acceso dibattito riguardante le neonate geneticamente modificate in Cina, arriva dagli USA la notizia di un nuovo tentativo di editing genetico. In...
Ereditarietà paterna per il DNA mitocondriale?
Il crollo di un mito. La rivisitazione di uno dei capisaldi della genetica umana. Giunge dalla rivista PNAS la notizia della possibile trasmissione biparentale...
Immunoterapia: ad Allison e Honjo il Nobel 2018
“For their discovery of cancer therapy by inhibition of negative immune regulation”.
Sono James P. Allison e Tasuku Honjo i vincitori del Premio Nobel per...