Elia Esposto
L’ormone somatotropo: conseguenze sulla crescita nel bambino e nell’adulto
Il GH, definito l’ormone della crescita, adempie numerose funzioni. Il suo effetto fisiologico di maggior rilievo si esplica nel corso degli anni infantili e...
Disfunzioni della tiroide: come riconoscerne i sintomi
Secondo l’indagine DOXA, milioni di italiani sono colpiti da malattie della tiroide, come ipo e ipertiroidismo, ma solo 1 su 5 le conosce, sottovalutandone...
Cos'è e come riconoscere la Sindrome del Tunnel Carpale
La Sindrome del Tunnel Carpale (STC) è la malattia nervosa periferica più frequente del corpo umano. È caratterizzata da dolore e intorpidimento della mano...
Il "male di vivere": la depressione. Riconosciamola e combattiamola
La depressione è un disturbo dell’umore molto diffuso: ne soffrono circa 15 persone su 100. Può colpire chiunque a qualunque età con un picco tra i...
Anoressia e bulimia come mali dell’anima
Anoressia e bulimia nervosa sono due disturbi che colpiscono prevalentemente la popolazione giovanile in età adolescenziale e, a partire dagli anni 70, la loro...
Alcolismo e medicina: se il piacere di bere diventa dipendenza
La dipendenza da alcol è una delle patologie sempre più gravi e più sviluppate all'interno del nostro tessuto sociale. Secondo un recentissimo studio pubblicato su...
Le cure che i medici non prescriverebbero a loro stessi
Sin dai tempi più antichi la salute è il tallone d'Achille di ogni individuo. Persino i più impavidi, di fronte ad un malessere piccolo...
Quando il nemico della salute si chiama colesterolo
L'Organizzazione mondiale della Sanità ha recentemente sottolineato che la maggior parte delle persone con livelli elevati di colesterolo non riceve le cure necessarie per...
Neurofisiologia del comportamento alimentare: quello che ci dice il nostro cervello
Un gruppo di ricercatori inglesi dell'università dell'Est Anglia, studiando il cervello di un gruppo di topi da laboratorio, ha recentemente scoperto che alcune cellule...
Il morbo di Alzheimer: in cosa consiste e come evitarlo
Disturbi dell’umore e del comportamento, deficit della memoria a breve termine, afasia (ossia difficoltà nel comprendere o nel produrre il linguaggio), perdita delle abilità...