Gian Marco Franceschini
Farmaci individualizzati: le prospettive
Recentemente la medicina di precisione, e con essa la medicina personalizzata, sono diventate tra gli obbiettivi più ambiziosi dei grandi sistemi sanitari. Nel 2015,...
HIV: il microbiota gioca un ruolo fondamentale
Il microbiota umano è diventato recentemente oggetto di grande interesse per la comunità scientifica. Sono state infatti osservate correlazioni tra numerose patologie rilevanti e disfunzioni a...
Storia di una metastasi: mappare l’evoluzione del cancro
La metastasi rappresenta sicuramente uno dei processi più complessi e tutt'ora oscuri.
La disseminazione di cellule tumorali ad organi non adiacenti è quasi sempre la...
SHERLOCK: diagnostica ad alta precisione con Cas13a
Una coalizione di scienziati del MIT e di Harvard ha sviluppato SHERLOCK (Specific High-sensitivity Enzymatic Reporter unLOCKing), una nuova promettente piattaforma diagnostica basata sul...
Oncoscore: un software scova gli oncogeni
La complessità genotipica e fenotipica del cancro rappresenta una delle più grandi sfide per la medicina moderna. Le cellule tumorali presentano un incredibile eterogeneità,...
Mani in alto: nuovo marker identifica HIV in latenza
Il fenomeno di latenza nell’infezione da HIV pone forse il più grande ostacolo nella strada verso una cura definitiva. Questo evento caratteristico è noto...
L’anemia falciforme è stata curata per la prima volta
Un giovane paziente francese con anemia falciforme ha ricevuto più di un anno fa un trattamento rivoluzionario, che fino ad ora ha ottenuto risultati...
Udito: progressi nella terapia genica delle sordità
La perdita di udito è il disturbo sensoriale più diffuso al mondo. Le cause sono spesso ambientali o dovute alla storia medica del paziente,...
Cervello: un videogame potrebbe spiegarci come funziona
Le neuroscienze stanno progredendo a ritmi rapidi, nuove metodologie hanno recentemente ampliato enormemente la quantità di dati sperimentali che è possibile ottenere. L’architettura...
Embrioni chimerici: nuove prospettive per la coltivazione di organi in laboratorio
Chimera: mostro mitologico composto da porzioni di animali diversi. Un'idea spaventosa ed evocativa proveniente dall'antica Grecia, ma non stiamo parlando proprio di lei (peccato).
In...