Marialuisa Silla
Occhi bionici per ritrovare la vista: successo italiano per il trapianto...
La chirurgia oftalmica raggiunge un altro traguardo: due nuovi trapianti di Argus II, protesi retinica di ultima generazione, che consente di recuperare la vista a chi l'ha...
La salute come unità: il disturbo dissociativo dell’identità
“Fu pertanto la natura esigente delle mie aspirazioni più che una mia particolare degradazione nell'errore a fare di me quello che ero separando in...
Il "cromosoma del male". Esiste davvero?
Molte sono le leggende che legano il Male e la genetica umana. Esiste davvero un gene capace di condizionare il nostro comportamento? È possibile prevedere la...
Il miracolo della corretta formazione a Natale
Un miracolo di Natale, l’hanno definito. È il 22 dicembre, una giornata normale di shopping natalizio. All’improvviso delle urla strazianti riecheggiano per uno dei tanti...
Psicosomatica: forte la correlazione con la patologia
Lo stress è uno dei principali fattori scatenanti di molte malattie e malesseri di tipo fisico. È curioso come un problema mentale possa ripercuotersi così tanto...
La scoperta dell’area di Broca: il paziente Tan
Louise Victor Lebogne, il primo caso di afasia studiato a fondo, colui che permise il rilevamento e lo studio della cosiddetta “area di Broca”...
Fingolimod: una terapia all’avanguardia per la sclerosi multipla
Della serie “infinitamente piccolo, enormemente importante”: quando i recettori hanno un ruolo fondamentale nella cura di una malattia.
La sclerosi multipla è una malattia neurodegenerativa...
Un esoscheletro per i paraplegici
Chi ha detto che un paraplegico non potrà muoversi mai più? Ecco la nuova tecnologia capace di far camminare chi le gambe non le...
il futuro della diagnostica: tomografia a coerenza ottica
Alta risoluzione, alta sensibilità ed alta precisione per un esame diagnostico innovativo e moderno.
I difetti della vista sono in aumento in tutto il mondo...
Perché ci piace tanto grattarci?
Vi siete mai chiesti perché ci si gratta? Ma soprattutto perché, dopo, si prova un senso di piacere così gratificante?
La risposta proviene da studi abbastanza...