Mattia Ballo
Diabete: dalle staminali, passi avanti verso la cura definitiva
La chiave di questo successo è stata la scoperta del ruolo fondamentale di ERRγ nello sviluppo di cellule β pancreatiche mature, capaci di produrre quantità...
Le novità scientifiche sui trapianti
Nuovi studi dimostrano che gli xenotrapianti sono possibilità concrete; progressi nella conservazione dei tessuti possono portare allo sviluppo di bio-banche per organi trapiantabili.
Un cuore...
HIV eliminato dalle cellule con l’editing genetico
Usando una nuova tecnica di ingegneria molecolare, i ricercatori della Temple University di Philadelphia capitanati da Kamel Khalili sono riusciti ad eliminare il genoma...
Il tuo iPhone come strumento diagnostico
Bracciale per la pressione
Non apportano particolari vantaggi rispetto ai tradizionali monitor per la pressione, se non nella misura in cui possono aiutare la progressione della...
Umani geneticamente modificati: è possibile?
Alcuni ricercatori cinesi hanno lavorato alla modificazione genetica di embrioni.
La voce circa questi esperimenti girava da diversi mesi, la conferma è arrivata qualche settimana...
PDZbody: un peptide contro il carcinoma della cervice uterina
Alcuni ricercatori del dipartimento di Biochimica e Microbiologia dell'Università di Uppsala hanno sviluppato una nuova arma contro questi tumori: PDZbody, un peptide che lega E6...
Cellule staminali: il futuro per il trattamento delle lesioni della cartilagine
Lesioni cartilaginee a carico di articolazioni molto sollecitate, come le ginocchia, sono frequenti nella popolazione e colpiscono soggetti di ogni età. Un gruppo del...