Simone Maruca
Autismo: nuovi strumenti per la diagnosi precoce
Diagnosticare un disturbo psichiatrico nei neonati è spesso una sfida che pochi decidono di affrontare. La diretta conseguenza di ciò non può che essere...
Di che morte moriremo?
Che si voglia o meno passare per sadici o realisti, la morte è una delle poche certezze di cui disponiamo; riusciamo ad evitarla -letteralmente-...
La fine del poliovirus 2: quando i vaccini vincono
La poliomielite è una delle malattie più conosciute di sempre, dopo anni di lotta si è arrivati ad un traguardo storico: è stato eradicato...
Più tatuati, più in salute?
Il tatuaggio ha sempre assunto svariati ruoli nei diversi momenti della storia dell’uomo, quindi capirne i retroscena e considerarlo come vero e proprio rito vuol dire capire...
Peste: prima trasmissione cane-uomo
Ci sono malattie che hanno partecipato e partecipano ancora oggi alla stesura della storia dell'uomo. Una delle più famose è certamente la peste, ritroviamo...
Insonnia fatale familiare: nuove prospettive di cura
IFF, una sigla semplice che nasconde però il nome di una patologia devastante: insonnia fatale familiare. Come chiarisce il nome, questa patologia è geneticamente trasmissibile...
Poliovirus: nuovo alleato nella lotta al cancro
Da una parte il poliovirus, patogeno responsabile della poliomielite, dall'altra il glioblastoma, tra i tumori più comuni e maligni che possono colpire la glia. La...
Nanoparticelle e tumori
Due tra i più grossi problemi nella lotta al cancro sono la difficoltà nell'intervenire in modo specifico sul tumore e la resistenza che il...
Il reflusso gastroesofageo, conosciuto ma spesso sottovalutato
Durante ogni pasto il cibo segue un preciso percorso: bocca, esofago, stomaco e intestino. È importante che ogni comparto mantenga la propria individualità e...
Sindrome di Gilbert
Con sindrome di Gilbert viene indicata la patologia genetica a trasmissione autosomica recessiva che provoca iperbilirubinemia, in particolare ad accumularsi nel sangue è la bilirubina indiretta...