Simone Salemme
Smartwatch e SARS-CoV-2: nuove frontiere per problemi nuovi
In un articolo precedente abbiamo parlato delle potenzialità in ambito medico degli smartwatch e di come questi dispositivi forniscano utili informazioni a disposizione dei medici....
Farmaci anti-tau: i risultati dell’idrometiltionina
L’idrometiltionina, una molecola attualmente in studio per la cura della malattia d’Alzheimer, potrebbe essere impiegata anche nel trattamento di un’altra importante malattia dementigena a...
L’impatto psicologico della quarantena: effetti a breve termine
La quarantena può essere un’esperienza spiacevole per chi la vive: la separazione dai propri cari, la perdita di libertà, l’incertezza riguardo lo stato di...
L’impatto psicologico della quarantena: i fattori protettivi
La quarantena è solitamente un’esperienza spiacevole per chi la vive: la separazione dai propri cari, la perdita di libertà, l’incertezza riguardo lo stato di salute e...
L’impatto psicologico della quarantena: effetti a lungo termine
La quarantena è solitamente un’esperienza spiacevole per chi la vive: la separazione dai propri cari, la perdita di libertà, l’incertezza riguardo lo stato di...
P-tau plasmatica: un marker per l’Alzheimer
Un prelievo di sangue per ottenere informazioni sulla diagnosi e sulla prognosi della malattia d’Alzheimer, questa è l’ambizione di uno studio recentemente apparso su...
Obj-SCD: la clinica prima dell’amiloide
Il modello fisiopatologico comunemente accettato per la malattia d’Alzheimer vede alla base di tutto l’accumulo cerebrale di amiloide, cui seguono la perdita di neuroni...
APOE3 Christchurch: il gene che argina la cascata dell’amiloide
In un articolo recentemente apparso su Nature viene descritto l’interessante caso di un paziente che ha attirato l’attenzione dei ricercatori per la sua resistenza...
L’esoscheletro nella riabilitazione dei pazienti tetraplegici
In un pionieristico studio recentemente pubblicato su The lancet neurology un gruppo di ricercatori ha dimostrato per la prima volta la possibilità di impiegare un...
TREM2: sfruttare il sistema immunitario per combattere l’Alzheimer
In un recente articolo apparso su Science Translational Medicine un gruppo di ricercatori ha dimostrato la correlazione tra l’attività di una proteina del sistema immunitario...