Simone Salemme
Sindrome Takotsubo: verso la comprensione dell’asse cuore-cervello
In un recente articolo apparso sull’European Heart Journal un gruppo internazionale di ricercatori potrebbe aver messo in luce un nuovo protagonista nella patogenesi della...
Un ASO per trattare la malattia di Huntington
In un recente articolo apparso sul NEJM un gruppo di ricercatori ha riportato i primi e incoraggianti risultati della sperimentazione di un oligonucleotide antisenso...
PML: i primi risultati dell’immunoterapia
In un articolo recentemente apparso sul NEJM, un gruppo di ricercatori ha indagato l'efficacia dell'immunoterapia nel trattamento della leucoencefalopatia multifocale progressiva ottenendo risultati incoraggianti: 5...
Aducanumab: interrotta la sperimentazione dell’anticorpo anti-Alzheimer
È del 21 marzo la decisione di Biogen di interrompere i due trial clinici di fase 3 dell’anticorpo monoclonale Aducanumab. Si tratta di una...
L’integrità della barriera emato-encefalica come marker di declino cognitivo
In uno studio recentemente apparso su Nature Medicine un team di ricercatori ha dimostrato come la perdita di integrità della barriera emato-encefalica possa rappresentare un...
Un test cutaneo per la Creutzfeldt-Jakob
In un recente articolo apparso su Nature Communications, un gruppo di ricercatori ha dimostrato per la prima volta la possibilità di diagnosticare la malattia di...
Verso un vaccino contro il glioblastoma
In un articolo recentemente apparso su Nature, un gruppo di ricercatori ha dimostrato per la prima volta la possibilità di impiegare vaccini costituiti da porzioni...
Una statina per gli ematomi subdurali cronici
Gli interessanti risultati di uno studio recentemente apparso su JAMA Neurology suggeriscono la possibilità di utilizzare un farmaco nel trattamento di una delle condizioni che...
Salvare l’ippocampo durante la radioterapia per metastasi cerebrali
I risultati preliminari di uno studio recentemente esposti al congresso annuale della American Society for Radiation Oncology (ASTRO) suggeriscono la possibilità di ridurre il...
PRN100: un anticorpo per la lotta ai prioni
A quasi due decenni dalla sperimentazione sul modello animale, l’anticorpo monoclonale PRN100 è stato recentemente approvato per l’utilizzo in un uomo affetto da malattia...