Un’equipe di ricercatori dell’università di Trento è riuscita ad eliminare in modo permanente due delle mutazioni che provocano la fibrosi cistica (FC). Il team del Cibio si è avvalso della forbice molecolare CRISPR e di organi in miniatura per...
Esistono due grandi famiglie di patologie legate alla degenerazione dei fotorecettori retinici (Coni e BastoncellI):
-Le distrofie retiniche ereditarie (IRDs) sono un gruppo di malattie genetiche ereditarie, sono coinvolti i geni che codificano per i fotorecettori retinici (periferici) e portano...
Si stima che ogni anno 4 bambini su 10000 nascono con la cataratta congenita. Un dato apparentemente non allarmante, visto che disponiamo della capacità di correggere questo difetto piuttosto facilmente. Questo non vale per i bambini nati i India,...
Sfruttando le acuminate forbici molecolari di CRISPR, i ricercatori sperano di riuscire a curare alcune patologie polmonari letali prima della nascita. Il nuovo approccio, che consiste nel modificare le mutazioni in utero, ha avuto successo nel curare alcuni modelli...
Viviamo oramai in piena era genomica. La medicina utilizza queste conoscenze per sviluppare terapie sempre più precise e mirate contro particolari patologie. In particolare i tumori.
Queste conoscenze, però, possono essere utilizzate anche come prevenzione, per esempio, in gravidanza.
Da molti...
Un interessante paper pubblicato sul "The New England Journal of Medicine", ha riportato un caso di gemelli sesquizigotici, ovvero due fratelli, in questo caso uno maschio ed uno femmina, nati da un unico zigote e un unico corion, ma...
In un articolo recentemente apparso su Nature, un gruppo di ricercatori ha dimostrato per la prima volta la possibilità di impiegare vaccini costituiti da porzioni di proteine tumorali nella lotta contro il glioblastoma, la neoplasia primitiva più frequente e aggressiva...
Il rene policistico è una malattia genetica con un’incidenza di 1/1000 e si esplica con la formazione di numerose cisti che scompaginano letteralmente l’anatomia del rene. L’effetto che ne deriva è la progressiva perdita di funzionalità sino all’insufficienza renale...
L’associazione italiana registro tumori (AIRTUM) stima che nel quinquennio 2016-2020 saranno diagnosticate, in Italia, circa 7000 neoplasie tra bambini e 4000 tra adolescenti; una stima che benché significativa è in realtà in linea con il quinquennio precedente.
La buona notizia...
Dall’università della British Columbia (Canada) arriva uno studio destinato a darvi un motivo in più (come se già non ne aveste abbastanza) per coccolare i vostri figli: i neonati che vengono coccolati di più, avranno un corretto sviluppo psicofisico.
Nella...