Un'equipe di chirurghi del Children's Hospital of Philadelphia ha impiegato 11 ore per separare due gemelle congiunte (note anche come "siamesi") di 10 mesi, Erin e Abby Delaney.
Un intervento difficile, con pochi precedenti, costellato di complicazioni e richiedente una pianificazione...
La labiopalatoschisi, condizione nota come labbro leporino, è una delle più comuni malformazioni congenite. Un nuovo studio condotto alla Exeter University ha identificato delle nuove mutazioni che sono in parte responsabili di questa condizione.
Lepri e labbri leporini
In alcune leggende popolari...
La ricerca genetica negli ultimi decenni ha trovato migliaia di mutazioni genetiche associate a malattie e disabilità. Molte associazioni sono solide, ma alcune mutazioni considerate fino ad oggi pericolose o addirittura letali si stanno rivelando innocue. La genetica umana...
E’ giunta dalla Commissione Europea l’autorizzazione alla prima terapia genica con cellule staminali per trattare i pazienti affetti da ADA-SCID, rarissima e grave forma di immunodeficienza severa, letale entro il primo anno di vita se non curata.
Il primo bambino-bolla
David Vetter...
Un nuovo studio nato dalla collaborazione tra l'azienda ospedaliera Villa Sofia-Cervello di Palermo e la Fondazione Franco e Piera Cutino ha permesso di verificare su una donna in gravidanza la presenza della sindrome di Cockayne all'ottava settimana. Una tempistica...