In un articolo recentemente apparso su Nature, un gruppo di ricercatori ha dimostrato per la prima volta la possibilità di impiegare vaccini costituiti da porzioni di proteine tumorali nella lotta contro il glioblastoma, la neoplasia primitiva più frequente e aggressiva...
Il 18 settembre 1961 a Reading in Pennsylvania nascevano Lori e Dori Schappell, gemelle siamesi unite per il cranio, condizione che definisce le gemelle craniopaghe. Lori e Dori condividono le ossa del cranio, vasi sanguigni vitali ed il 30...
L'emofilia è una malattia che colpisce 1 soggetto su 10000, specialmente il sesso maschile. La manifestazione clinica più importante nei soggetti emofilici è la tendenza al sanguinamento, cioè all'emorragia, a volte anche spontanea. Considerato che il fattore scatenante è di...
Un nuovo studio nato dalla collaborazione tra l'azienda ospedaliera Villa Sofia-Cervello di Palermo e la Fondazione Franco e Piera Cutino ha permesso di verificare su una donna in gravidanza la presenza della sindrome di Cockayne all'ottava settimana. Una tempistica...
Le Papule Perlacee Peniene sono delle lesioni benigne (di circa 1 – 3 mm di diametro) che si possono manifestare intorno a livello della corona del glande. Le papule perlacee sono innocue, non contagiose e non causano nella quasi totalità dei casi alcun...
Bambina partorita prematuramente dopo 6 mesi e mezzo di gestazione con assenza di attività respiratoria e presenza di una grossa massa neoplastica. La bambina è stata sottoposta ad autopsia alla nascita per verificare se la morte fosse avvenuta in sede...
Il rene policistico è una malattia genetica con un’incidenza di 1/1000 e si esplica con la formazione di numerose cisti che scompaginano letteralmente l’anatomia del rene. L’effetto che ne deriva è la progressiva perdita di funzionalità sino all’insufficienza renale...
Viviamo oramai in piena era genomica. La medicina utilizza queste conoscenze per sviluppare terapie sempre più precise e mirate contro particolari patologie. In particolare i tumori. Queste conoscenze, però, possono essere utilizzate anche come prevenzione, per esempio, in gravidanza. Da molti...
E’ la terribile malattia che accelera il tempo della vita, la progeria di Hutchinson-Gilford, disordine genetico estremamente raro che colpisce 1 bimbo su 8 milioni di nati vivi. Dal greco πρό, "prima" e γέρων, "vecchio, anziano”, fu descritta da Jonathan Hutchinson nel1886...
Il rene policistico è una delle malattie genetiche più comuni. La formazione di cisti in entrambi i reni può portare in molti casi alla totale perdita di funzionalità degli organi. I ricercatori sono riusciti a ricreare dei piccoli reni...

#MedicalSpace

Da non perdere

Send this to friend