Louise Victor Lebogne, il primo caso di afasia studiato a fondo, colui che permise il rilevamento e lo studio della cosiddetta “area di Broca” o area del linguaggio parlato.
È proprio Louise Victor Leborgne, un piccolo artigiano parigino, colui che...
Un giovane paziente francese con anemia falciforme ha ricevuto più di un anno fa un trattamento rivoluzionario, che fino ad ora ha ottenuto risultati eccezionali.
L’anemia drepanocitica (o falciforme) è una malattia genetica autosomica recessiva. Una mutazione nel gene codificante...
La Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS), definita anche Sindrome di Stein-Leventhal, è una patologia che colpisce 1 donna su 10 ed è la causa più frequente di infertilità nella donna.
Una patologia "pericolosa"
Esordisce nel periodo adolescenziale con irregolarità mestruali e in buona...
Sembra esser cambiato il panorama delle linee guida per la Rianimazione Cardio-Polmonare (RCP), viene, infatti, raccomandata l'esecuzione delle sole compressioni toraciche da parte del rianimatore laico.
“Le manovre di base della RCP possono e devono essere effettuate, con la massima...
“Il valore di una persona risiede in ciò che è capace di dare e non in ciò che è capace di prendere.” - Albert Einstein
Il trapianto di organi costituisce l’ultima terapia possibile quando tutte le altre cure non hanno dato risultati soddisfacenti.
Nel...
Da anni è nota la correlazione tra glicemia alta e Alzheimer: ora gli interrogativi sulla base molecolare di questo legame sembrano essere stati fugati.
Il morbo di Alzheimer è la forma più comune di demenza degenerativa progressivamente invalidante con esordio prevalentemente in...
Direttamente dalla University of North Carolina Medical School arriva una nuova ricerca che mette in relazione alcune caratteristiche del liquido cerebrospinale all'insorgenza dell’autismo. Se queste ipotesi fossero confermate, ci troveremmo davanti al primo marcatore biologico per la diagnosi dell’autismo.
I "disturbi...
Cara redazione,
mi chiamo Andrea, sono gay e sono preoccupato.
Sono stato da poco all’estero e mentre giravo per le strade di questa ‘big city’ ho aperto Grindr (un’app che permette di incontrare ragazzi nelle vicinanze) al fine di conoscere qualcuno...
In Italia, allo stato attuale, è il medico a decidere se e quando rianimare o smettere di farlo, almeno in teoria. In pratica spesso si concorda con i parenti, talvolta con il paziente stesso. Gli elementi cardine di una...
“Io sono Matto. Per questo posso fare tutto quello che voglio. Posso pure cagare per terra. Su questo pavimento così lucido.”
Era il 1978 quando veniva promulgata la legge 180. Sono passati 40 anni ma ancora è difficile parlare di...