Il raffreddamento del cuoio capelluto è un trattamento semplice che può prevenire o ridurre la perdita dei capelli causata da alcuni farmaci chemioterapici.
Dà ai pazienti l’opportunità di mantenere la privacy sulla malattia e incoraggia un atteggiamento positivo nei confronti...
L’autismo è un disturbo del neurosviluppo, caratterizzato dalla compromissione dell’interazione sociale e da deficit della comunicazione, associata a ristrettezza d’interessi e comportamenti ripetitivi.
Questo disturbo interessa dal 1,7%-2,6% dei bambini presenti nei paesi sviluppati.
E’ una condizione complessa ed eterogenea e...
In un articolo precedente abbiamo parlato delle potenzialità in ambito medico degli smartwatch e di come questi dispositivi forniscano utili informazioni a disposizione dei medici. Nell'attuale pandemia era dunque solo questione di tempo affinché gli smartwatch diventassero validi alleati nella...
La Buprenorfina, un analgesico oppiaceo, si è rivelato efficace nel ridurre le idee suicidarie in pazienti a rischio, con un effetto tanto rapido quanto significativo.
Il razionale dello studio
Per comprendere il perché un farmaco normalmente utilizzato nella gestione del dolore...
Dopo l'HIV è la volta della Distrofia di Duchenne.
La tecnica di editing genetico CRISPR/CAS9 ha inanellato un altro successo. Dopo aver dimostrato sicurezza in un paziente con HIV, questa innovativa terapia genica si è rivelata efficace anche nella Distrofia...
Che impatto ha la diagnosi di un tumore sulla vita di un paziente? E sulla sua famiglia? Oltre i sintomi fisici, su cui tutti poniamo l'attenzione, c'è altro?
Il problema
A sviluppare ansia clinicamente diagnosticabile sono circa il 30% dei pazienti...
Nel film del 1966 “Viaggio allucinante” un gruppo di medici e scienziati viene ridotto, grazie alla scoperta di una nuova tecnologica, a dimensioni microscopiche con lo scopo di essere “iniettati” all’interno del corpo di un diplomatico statunitense con l’obbiettivo...
Le malattie rare sono patologie la cui prevalenza nella popolazione è minore di 5 persone su 10.000. Sono moltissime (se ne stimano circa 6.000-7.000) ma ogni anno il numero è in crescita.
A causa della loro rarità subiscono un impatto...
L’abbinamento dei colori giallo-verde non mi ha mai particolarmente attratto. Ad essere onesti, mi dà quell’idea di pacchiano, di spirito carnevalesco, a cui possono solo gli eccentrici e gli appassionati di incoscienza.
Ma si sa: nell’era del complottismo 2.0 e delle...
Il 2017 è stato un anno caratterizzato dalla questione vaccini, la cui copertura stava, di anno in anno, calando drasticamente.
Se da un lato il dibattito pubblico era occupato da professionisti come, ad esempio, il prof. Burioni, dall'altro si improvvisavano...