I gruppi sanguigni sono determinati dalla presenza di strutture cellulari specifiche poste sulla superficie dei globuli rossi.
La loro presenza è determinata geneticamente ed ereditata quindi dal padre e dalla madre del soggetto in esame. Tali strutture fungono da antigeni....
“Pestare aglio e cipolla in pari quantità in un mortaio per circa due minuti. Aggiungere 25 ml di vino inglese. Unire sali biliari dissolti in acqua distillata e conservare per 9 giorni a 4 gradi”.
Non è la ricetta di...
Gli scienziati della Harvard Medical School sono riusciti ad utilizzare il DNA procariotico come "hard disk" biologico, memorizzando e poi riproducendo un piccolo filmato. La metodica, che si avvale del sistema CRISPR-Cas, potrebbe portare allo sviluppo di tecnologie capaci...
Il decorso clinico dell’infezione da HIV-1 ha una notevole variabilità dovuto al fatto che i ceppi virali sono molto vari tra loro dai punti di vista genotipico e fenotipico.
L’eterogeneità che lo caratterizza è dovuta alla frequenza piuttosto significativa di...
L’embrione, il simbolo e l’inizio di ogni forma di vita umana, è stato protagonista di una sperimentazione in laboratorio che potrebbe rivoluzionare per sempre gli aspetti scientifici ed etici del settore embriologico.
Il gruppo di ricerca dell’Università di Maastricht è...
Un interessante studio pubblicato di recente su "Science traslational medicine" ha dimostrato come sia possibile utilizzare dei virus oncolitici capaci di oltrepassare la barriera emato-encefalica, per indurre un aumento della risposta immunitaria e della suscettibilità ai farmaci di uno...
Mentre imperversa l’acceso dibattito riguardante le neonate geneticamente modificate in Cina, arriva dagli USA la notizia di un nuovo tentativo di editing genetico. In questo caso si tratterebbe di un esperimento condotto sulla linea germinale, senza il coinvolgimento di...
Utilizzando analoghi nucleosidici si è riusciti ad ottenere ottimi risultati nel trattamento epigenetico di alcuni tumori, il che apre la strada ad un nuovo e promettente approccio alla lotta contro le neoplasie.
L'epigenetica
Il concetto di epigenetica è noto da anni...
Il crollo di un mito. La rivisitazione di uno dei capisaldi della genetica umana. Giunge dalla rivista PNAS la notizia della possibile trasmissione biparentale del DNA mitocondriale (mtDNA).
Gli autori dello studio hanno riscontrato, in tre delle famiglie esaminate, individui...
Probabilmente l’origine ed il perchè della vita sono gli argomenti più dibattuti della storia dell’uomo, per alcuni si tratta di un miracolo, per altri di una reincarnazione, per altri ancora un’illusione. Noi cercheremo di capire come la scienza e...