Un interessante studio pubblicato di recente su "Science traslational medicine" ha dimostrato come sia possibile utilizzare dei virus oncolitici capaci di oltrepassare la barriera emato-encefalica, per indurre un aumento della risposta immunitaria e della suscettibilità ai farmaci di uno...
Gli scienziati della Harvard Medical School sono riusciti ad utilizzare il DNA procariotico come "hard disk" biologico, memorizzando e poi riproducendo un piccolo filmato. La metodica, che si avvale del sistema CRISPR-Cas, potrebbe portare allo sviluppo di tecnologie capaci...
"Chi vuole vivere per sempre?” si chiedeva Freddie Mercury. Sicuramente la scienza e la medicina non sono, almeno per ora, in grado di garantire la vita eterna, ma i progressi e le nuove teorie sulle cause dell’invecchiamento possono allungare...
Da una cellula uovo fertilizzata ad un essere umano con migliaia di miliardi di cellule organizzate in organi e sistemi complessi: il processo di sviluppo che ha portato alla nascita di ognuno di noi è il frutto di complesse...
Vaccini sempre più personalizzabili, grazie alle nanotecnologie, permetteranno di contrastare infezioni virali, batteriche e parassitarie in meno di una settimana, utilizzando RNA messaggero modificato che simula proteine antigeniche del microorganismo.
Gli ingegneri del MIT, guidati da Chahal e Anderson, hanno...
Una recente ricerca pubblicata sulla rivista Chemistry for Life ha indagato una proteina coinvolta nei processi di depressione, obesità, dolore cronico studiando la sua possibile inibizione.
La depressione è una delle principali cause di disabilità in tutto il mondo secondo l'OMS. A...
Dopo l'HIV è la volta della Distrofia di Duchenne.
La tecnica di editing genetico CRISPR/CAS9 ha inanellato un altro successo. Dopo aver dimostrato sicurezza in un paziente con HIV, questa innovativa terapia genica si è rivelata efficace anche nella Distrofia...
Gli scienziati stanno cercando nuovi metodi per estendere la durata della vita: un nuovo studio sui topi suggerisce una possibile strategia. Ricercatori della Washington University School of Medicine di St. Louis hanno dimostrato che la somministrazione in topi anziani...
Mentre imperversa l’acceso dibattito riguardante le neonate geneticamente modificate in Cina, arriva dagli USA la notizia di un nuovo tentativo di editing genetico. In questo caso si tratterebbe di un esperimento condotto sulla linea germinale, senza il coinvolgimento di...