L’obesità rappresenta uno dei principali problemi di salute pubblica a livello mondiale. La sua prevalenza è in costante aumento sia nei Paesi occidentali, ma anche in quelli a basso-medio reddito e rappresenta un importante fattore di rischio per varie...
Dall’avvento dei primi smartphone la tecnologia è diventata sempre più pervasiva e incorporata in oggetti di vita quotidiana come orologi, anelli, occhiali. Di pari passo è aumentata la dotazione di sensoristica che permette ormai di monitorare un’enorme quantità di...
Il New England Journal of Medicine, una delle principali e più importanti riviste peer review ad occuparsi di medicina clinica, ha deciso di pubblicare, come ogni anno, una rassegna dei 12 più importanti articoli pubblicati nel corso del 2019...
Il sonno è l'insieme degli stadi in cui l'organismo si riposa e recupera energie; dormire, quindi, è una fra le attività fisiologiche fondamentali per la vita.
Di seguito viene presentata una patologia che, nell'ultimo decennio, è diventata diffusissima in tutto...
Globalmente, possiamo tranquillamente affermare che le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte in Europa ( superando, addirittura, le cause neoplastiche) e che l’incidenza delle medesime è in progressivo aumento considerando anche l’eterogeneo cambiamento dello stile di vita (aumento della...
L’indurimento delle arterie è un fenomeno piuttosto conosciuto e rappresenta un importante fattore di rischio per attacchi di cuore, ictus e demenza. Finalmente un team di scienziati dell’università di Cambridge è riuscito ad identificare il meccanismo probabilmente alla base...
Dovremmo sottoporre a screening le persone alla ricerca di aritmie, come la fibrillazione atriale nel tentativo di prevenire gli ictus?
La prevalenza della fibrillazione atriale nella popolazione sta aumentando in modo significativo, in particolare a causa dell’invecchiamento; la sua...
Un recente studio preclinico pubblicato su "Science traslational medicine" ha proposto un modello molecolare che spieghi l'interazione tra le più importanti e diffuse proteine mutate nella cardiomiopatia ipertrofica, mostrando come la correzione farmacologica dell'attività alterata in alcune di queste,...
Il braccialetto hi-tech in questione prende il nome di “holter del respiro”. Ideato e progettato da un team di pneumologi italiani, tra cui figurano Fernando De Benedetto e Claudio Maria Sanguinetti, rispettivamente direttore scientifico e presidente FISAR, Stefano Nardini,...
L'arresto cardiaco ha un'incidenza annuale pari a un caso ogni 1. 000 abitanti e una mortalità elevata (il tasso di sopravvivenza, in assenza di qualsiasi trattamento terapeutico, è del 2%). Circa il 90% degli arresti cardiaci avvengono in ambito...