A 21 settimane di gravidanza il feto misura circa 15 cm e il cuore ha la grandezza di un’arachide. Fino a qualche anno fa operare il cuore di un feto sembrava un’impresa inimmaginabile. Due recenti casi di chirurgia fetale...
Il sonno è l'insieme degli stadi in cui l'organismo si riposa e recupera energie; dormire, quindi, è una fra le attività fisiologiche fondamentali per la vita.
Di seguito viene presentata una patologia che, nell'ultimo decennio, è diventata diffusissima in tutto...
Dovremmo sottoporre a screening le persone alla ricerca di aritmie, come la fibrillazione atriale nel tentativo di prevenire gli ictus?
La prevalenza della fibrillazione atriale nella popolazione sta aumentando in modo significativo, in particolare a causa dell’invecchiamento; la sua...
L’ultima frontiera della bioingegneria parla chiaro: nel giro di pochi anni sarà possibile sostituire il miocardio difettato, a causa di patologie ischemiche e non, con uno adeguatamente coltivato in laboratorio su foglie di spinacio.
Animale o vegetale?
La strabiliante scoperta è...
Non potrai mai aggiustare un cuore spezzato. Questo è quello che si dice da sempre. Ma secondo un team di ricercatori del Beth Israel Deaconess Medical Center (BIDMC) e della Seoul National University, non è un’impresa impossibile, è sufficiente...
Nel 1954, Lillehei riparò un difetto interventricolare di un bambino sfruttando il cuore e i polmoni del padre. L’evoluzione del bypass cardiopolmonare da ieri a oggi.
Circa 60 anni fa, non era affatto raro l’utilizzo dell’ipotermia negli interventi cardiaci in...
Un nuovo studio condotto dall'Imperial College di Londra in associazione con la British Heart Foundation, ha scoperto l’esistenza di variazioni in un gene codificante una proteina del sarcomero, capaci di innescare insufficienza cardiaca anche in persone molto giovani, se...
L'arresto cardiaco ha un'incidenza annuale pari a un caso ogni 1. 000 abitanti e una mortalità elevata (il tasso di sopravvivenza, in assenza di qualsiasi trattamento terapeutico, è del 2%). Circa il 90% degli arresti cardiaci avvengono in ambito...
La sindrome dei bambini blu consiste nella cianosi periferica più o meno marcata dei neonati (ma non solo) che presentano uno shunt prevalentemente ventricolare che provoca un mixing di sangue non ossigenato (dal circolo sistemico) e sangue ossigenato (proveniente dal circolo...
Dietro ad ogni infarto miocardico c'è un grande lavoro svolto dalla ricerca, dal 118, dai medici e dagli ospedali, che spesso passa inosservato. Grazie a numerosi studi e ad un percorso terapeutico ad hoc si è riusciti ad abbassare...