Nel 1954, Lillehei riparò un difetto interventricolare di un bambino sfruttando il cuore e i polmoni del padre. L’evoluzione del bypass cardiopolmonare da ieri a oggi. Circa 60 anni fa, non era affatto raro l’utilizzo dell’ipotermia negli interventi cardiaci in...
In occasione del Convegno studentesco MoReMED tenutosi nell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia il 10 e 11 Aprile 2018, ho avuto l'occasione di ascoltare il dott. Paolo Ferrazzi. Il Dott. Paolo Ferrazzi è Direttore del Centro per la...
Un nuovo studio condotto dall'Imperial College di Londra in associazione con la British Heart Foundation, ha scoperto l’esistenza di variazioni in un gene codificante una proteina del sarcomero, capaci di innescare insufficienza cardiaca anche in persone molto giovani, se...
La riabilitazione dopo l’evento ischemico acuto mira alla ripresa del maggior grado di indipendenza nello svolgere le attività di vita quotidiana, in questo termini l’ esercizio fisico costante migliora le aspettative di recupero delle attività di vita quotidiana a...
Nell'immaginario comune, il termine "mutazione genetica" ha spesso un'accezione negativa, ma queste possono essere anche buone. Per esempio, le mutazioni a carico di ANGPTL3, un gene coinvolto nel metabolismo dei trigliceridi. Una serie di studi condotti recentemente ci ha rivelato che...
L'arresto cardiaco ha un'incidenza annuale pari a un caso ogni 1. 000 abitanti e una mortalità elevata (il tasso di sopravvivenza, in assenza di qualsiasi trattamento terapeutico, è del 2%). Circa il 90% degli arresti cardiaci avvengono in ambito...
Il braccialetto hi-tech in questione prende il nome di “holter del respiro”. Ideato e progettato da un team di pneumologi italiani, tra cui figurano Fernando De Benedetto e Claudio Maria Sanguinetti, rispettivamente direttore scientifico e presidente FISAR, Stefano Nardini,...
Il diabete gestazionale rappresenta per la mamma un rischio di sviluppare malattie cardiovascolari: la conferma da uno studio canadese pubblicato su Acta diabetologica. Una casistica di oltre 1 milione di casi di cui si analizza lo stato di salute...
L’obesità rappresenta uno dei principali problemi di salute pubblica a livello mondiale. La sua prevalenza è in costante aumento sia nei Paesi occidentali, ma anche in quelli a basso-medio reddito e rappresenta un importante fattore di rischio per varie...
Non potrai mai aggiustare un cuore spezzato. Questo è quello che si dice da sempre. Ma secondo un team di ricercatori del Beth Israel Deaconess Medical Center (BIDMC) e della Seoul National University, non è un’impresa impossibile, è sufficiente...

#MedicalSpace

Da non perdere

Send this to friend