La corsa agli armamenti contro la malaria sembra non avere fine, ma gli scienziati stanno aggiungendo una nuova arma all'arsenale: un fungo geneticamente modificato che potrebbe essere usato per diminuire drasticamente il numero di zanzare che portano il parassita.
Nonostante...
Il virus dell’epatite C (HCV) colpisce in primo luogo il fegato. Si presenta spesso come infezione asintomatica e può condurre alla cicatrizzazione del fegato ed,infine, alla cirrosi.
Nel 15% dei casi il paziente va verso risoluzione senza problematiche, il rimanente...
In occidente, grazie agli avanzamenti della medicina ed il miglioramento delle condizioni igienico-sanitari, le malattie infettive negli anni avevano assunto un ruolo di secondo piano. Infatti, la maggiore mortalità è sempre stata associata a tumori e malattie cardiovascolari. Tutto...
Nelle 6 aree dell’Organizzazione Mondiale della Sanità i dati ad oggi disponibili sottolineano l’importanza della possibilità di accesso alle cure. Nella regione africana, infatti, il totale dei casi da inizio anno si attesta a 49.646, seguita dai 18.169 della...
È notizia di questi giorni la guarigione dall'HIV in un paziente londinese trattato con cellule staminali. Sarebbe il secondo caso documentato nella storia della medicina, una "pietra miliare". La remissione dura da diciotto mesi e rappresenta un enorme passo conoscitivo...
Il virus del papilloma virus umano, spesso più noto con la sigla HPV (human papilloma virus), è un virus a DNA patogeno solamente per l’uomo, nel quale la trasmissione avviene prevalentemente per via sessuale.
La maggior parte delle patologie causate...
L’antibiotico resistenza che avanza è motivo di grande preoccupazione nel mondo medico e si stanno cercando terapie alternative nella lotta contro le infezioni batteriche. Una valida alternativa potrebbe essere fornita dai batteriofagi (fagi), virus che infettano solo i batteri...
La Professoressa Ruth Itzhaki dell'Università di Manchester sostiene il ruolo del virus Herpes Simplex di tipo I (HSV1) all'origine della malattia di Alzheimer (AD): un suo risultato avvalora ulteriormente i precedenti studi circa il diretto coinvolgimento dell'agente infettivo nello...
Nuovi risultati pubblicati in questi giorni sulla rivista Nature Biotechnology mostrano interessanti successi sulla manipolazione genetica nelle zanzare Anopheles gambiae per la lotta alla malaria.
Questa particolare specie di zanzara rappresenta il principale vettore del Plasmodium falciparum, l'agente patogeno della malaria...
Il ritorno del freddo e della stagione invernale coincide anche con il ritorno dell'influenza stagionale.
Il virus responsabile di questa patologia è l'Orthomyxovirus. In molti casi l'influenza viene confusa con il comune raffreddore, avendo una sintomatologia simile ma causata da...