Introduzione Era il 1928 quando Fleming scoprì la penicillina. Stiamo parlando di una delle più grandi scoperte ed innovazioni della medicina che da lì in poi avrebbe stravolto tutti i dati dell’epidemiologia descrittiva, riducendo i tassi di mortalità, aumentando l’aspettativa...
Echinococcosi e idatidosi sono zoonosi parassitarie causate da alcune specie di parassiti elminti cestodi del genere Echinococcus. Più nello specifico si parla di echinococcosi quando ci si riferisce alla patologia causata dal parassita adulto e di idatidosi per la...
La panencefalite subacuta sclerosante (PESS o SSPE) è una letale complicanza del morbillo che colpisce i bambini anni dopo l’infezione. Un recente studio rivela che questa encefalite è molto più comune di quanto pensassimo. Era il 2015 quando un’epidemia di...
Dopo anni di ricerca, un dottore in Bangladesh ha messo a punto un dispositivo a basso costo, utilizzando una semplice bottiglia di shampoo, per il trattamento della polmonite, con il potenziale per salvare le vite di migliaia di bambini. “È...
Una nuova classe di molecole potrebbe essere alla base di un nuovo farmaco per il trattamento della TBC, che solo nel 2015 nel mondo ha causato un milione e mezzo di morti, di cui 350 in Italia. Trattamento e nuove...
Le neoplasie dei genitali esterni maschili rappresentano una condizione poco nota alla popolazione ma che necessita di essere divulgata date le conseguenze che porta con sé. Cenni epidemiologici Le neoplasie maligne del pene sono assai rare nel loro complesso, in particolare...
L’infezione da Toxoplasma gondii è un parassita sporozoo appartenente al gruppo degli Apicomplexa. Colpisce indiscriminatamente tutto il mondo causando un’infezione cronica latente che nei soggetti immunocompetenti viene risolta dal sistema immunitario senza conseguenze rilevanti, mentre nei soggetti immunodepressi causa una...
A cura di Antonella Moschillo e Domenico Posa "La scienza non è democratica"? Uno slogan capito male. La scienza è ciò che di più democratiche abbiamo. Alle informazioni scientifiche possiamo accedere tutti e, attraverso lo studio, siamo in grado di interpretarle....
Il termine NAFLD (Non Alcoholic Fatty Liver Diseases) identifica uno spettro di condizioni clinico-istologiche accumunate dalla presenza di grasso negli epatociti che vanno dalla steatosi (semplice accumulo di lipidi) alla steatoepatite (steatosi associata ad attività necroinfiammatoria) fino ad arrivare...
Il 2017 è stato un anno caratterizzato dalla questione vaccini, la cui copertura stava, di anno in anno, calando drasticamente. Se da un lato il dibattito pubblico era occupato da professionisti come, ad esempio, il prof. Burioni, dall'altro si improvvisavano...

#MedicalSpace

Da non perdere

Send this to friend