“L’obiettivo per un’adeguata terapia del diabete deve includere un serio sforzo per raggiungere livelli glicemici simili al soggetto senza diabete” Un’affermazione oggi apparentemente scontata, ma che ai tempi di Elliot P. Joslin era solo una speranza. Joslin fu uno dei...
Il microbiota umano, l’insieme di microrganismi che popolano il nostro canale digerente, negli ultimi anni ha mostrato essere molto più che un ospite nel nostro organismo. Di recente, uno studio aveva già evidenziato una correlazione tra microbiota e Sclerosi Multipla (se...
La psoriasi è una malattia cutanea ed articolare che colpisce il 2-5% della popolazione ed è costituita da una ampia scala di presentazioni che va da manifestazioni lievi a manifestazioni severe, da lesioni a placca a lesioni guttate, da...
Il premio Nobel per la Medicina e la Fisiologia 2017 è stato assegnato a tre scienziati statunitensi, ovvero Jeffrey C. Hall, Michael Rosbash e Michael W. Young, virtuosi della scoperta dei meccanismi molecolari che regolano i ritmi circadiani. Sulla scia di questa assegnazione,...
Eccoci qua, dopo poco più di un mese siamo tornati con la seconda (ed ultima) parte della nostra guida "for dummies" alla diagnostica per immagini (link alla prima parte) . In questo articolo vedremo quali sono le caratteristiche e le...
Durante il congresso annuale dell’Associazione Europea per lo Studio del Fegato (EASL), sono state presentate le nuove linee guida per la diagnosi e la gestione dei pazienti con Colangite Biliare Primitiva. Pubblicate da pochi giorni sul Journal of Hepatology, le nuove...
Secondo l’indagine DOXA, milioni di italiani sono colpiti da malattie della tiroide, come ipo e ipertiroidismo, ma solo 1 su 5 le conosce, sottovalutandone l’importanza. Impariamo quindi a conoscerle insieme. Che cosa è la tiroide? La tiroide è un organo impari,...
Stelara (così il nome del medicinale) è un anticorpo monoclonale, primo rappresentante biologico nella terapia del morbo di Crohn. Approvato in Europa già dal 2016, vanta una strategia d’azione innovativa e numerosi vantaggi di un’alternativa di repentina efficacia e...
Il GH, definito l’ormone della crescita, adempie numerose funzioni. Il suo effetto fisiologico di maggior rilievo si esplica nel corso degli anni infantili e di quelli adolescenziali in quanto favorisce la crescita e il trofismo somatico di tutti gli...
Un recente studio condotto dalla Duke University Health System, (Durham, North Carolina) ha analizzato una nuova strategia terapeutica per la cura della sclerodermia. La Sclerodermia (sclerosi sistemica cutanea diffusa) è una patologia cronica a carattere autoimmune. A causa di un'abnorme attività...

#MedicalSpace

Da non perdere

Send this to friend