Un nuovo studio suggerisce come un cambiamento nell'espressione genica ed una riduzione del metabolismo energetico nei mitocondri possa contribuire allo sviluppo di disturbi d'ansia in seguito ad esposizione a stress.
“L'ansia è come una sedia a dondolo: sei sempre in...
Un breve articolo pubblicato sul New England Journal of Medicine, alla sezione "Implicazioni cliniche della ricerca di base", a cura di due medici della University of California, ha tentato di ricostruire lo stato delle nostre conoscenze attuali sui cristalli...
Che l’inquinamento atmosferico sia dannoso alla salute nel lungo termine è noto da tempo, ma un nuovo studio in 652 città in 24 paesi ha dimostrato che livelli elevati di particelle inquinanti dell’aria portano ad un aumento della mortalità...
Globalmente, possiamo tranquillamente affermare che le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte in Europa ( superando, addirittura, le cause neoplastiche) e che l’incidenza delle medesime è in progressivo aumento considerando anche l’eterogeneo cambiamento dello stile di vita (aumento della...
Rimegepant è un’innovativa molecola appartenente ad una nuova classe di farmaci che si è dimostrata efficace nell’eliminare il dolore durante gli attacchi di emicrania.
“Ho un attacco di emicrania. Immagini che qualcuno le seghi la testa, la riempia di lamette...
Nel continuo sforzo pionieristico che la ricerca medica compie ogni giorno, grande attenzione è puntata sulla terapia oncologica. Sebbene, infatti, molti passi in avanti sono stati fatti, tanti altri ancora sono da compiere e, ogni giorno, si abbatte un...
Lo scorso 13 febbraio l’Inps, attraverso una comunicazione tecnico-scientifica diretta a tutte le commissioni medico-legali, ha voluto evidenziare come nelle donne portatrici della mutazione dei geni BRCA1 e BRCA2 vi sia un disagio su più livelli.
Suddetto documento ha quindi...
In uno studio recentemente apparso su Nature Medicine un team di ricercatori ha dimostrato come la perdita di integrità della barriera emato-encefalica possa rappresentare un marker di declino cognitivo precoce e indipendente dalle alterazioni patologiche della malattia d’Alzheimer.
“ è importante...
Quante volte avete sentito dire: “L’attività fisica migliora la salute!”? Questo sarà un altro articolo in cui leggerete questa cosa ma lo inseriremo in un contesto ben specifico: quello degli anziani.
La Cochrane ha da poco pubblicato una revisione sistematica...
Uno studio condotto da ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) e dell’Università di Cipro spiega che i glioblastomi riescono a resistere agli effetti dei farmaci antiangiogenici tramite il meccanismo della cooptazione.
I tumori cerebrali sono una categoria di neoplasie che...