“L’obiettivo per un’adeguata terapia del diabete deve includere un serio sforzo per raggiungere livelli glicemici simili al soggetto senza diabete”
Un’affermazione oggi apparentemente scontata, ma che ai tempi di Elliot P. Joslin era solo una speranza. Joslin fu uno dei...
Eccoci qua ad un nuovo appuntamento con "Bloody Sunday", la rubrica dedicata all'ematologia. Nello scorso articolo abbiamo parlato di emoglobina, la molecola responsabile del trasporto di ossigeno nel sangue ed oggi, come conseguenza, tratteremo i globuli rossi, speciali cellule...
Il Dapagliflozin ha mostrato una riduzione statisticamente significativa dell’ospedalizzazione per scompenso cardiaco e della morte per eventi cardiovascolari per una vasta popolazione di pazienti pur mantenendo un’elevata efficacia terapeutica.
UN’EMERGENZA MONDIALE: IL DIABETE
Nel 1999 l’Organizzazione Mondiale della Sanità definiva il...
L'artrite reumatoide è una malattia autoimmunitaria su base infiammatoria cronica che coinvolge in particolar modo le articolazioni, ma anche altri organi, tra cui muscoli, cute, cuore, occhi e polmoni, motivo per il quale è definita anche sistemica.
Il termine è...
Studi recenti hanno dimostrato come l’assunzione dell’ormone tiroideo sostitutivo in forma liquida a colazione migliori la compliance alla terapia da parte dei pazienti.
La vita degli ipotiroidei potrebbe finalmente cambiare: uno studio italiano dimostra l'efficacia di una terapia alternativa che...
Il New England Journal of Medicine, una delle principali e più importanti riviste peer review ad occuparsi di medicina clinica, ha deciso di pubblicare, come ogni anno, una rassegna dei 12 più importanti articoli pubblicati nel corso del 2019...
“Un neonato ha solo tre esigenze: calore tra le braccia di sua madre, cibo dal suo seno e sicurezza nella consapevolezza della sua presenza. L’allattamento al seno soddisfa tutti e tre.”
(Grantly Dick-Read)
L'allattamento al seno è la forma di alimentazione...
Globalmente, possiamo tranquillamente affermare che le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte in Europa ( superando, addirittura, le cause neoplastiche) e che l’incidenza delle medesime è in progressivo aumento considerando anche l’eterogeneo cambiamento dello stile di vita (aumento della...
Uno studio spagnolo ha di recente ipotizzato che la Sensibilità al glutine non-celiaca (NCGS) non sia altro che una forma "minore" di Celiachia.
La sensibilità al glutine non-celiaca viene definità come reattività al glutine che, nonostante manifesti sintomi simili alla...
Il potassio (dal latino scientifico potassium) è un elemento chimico con numero atomico 19. Il suo simbolo è K e deriva dall'iniziale del nome latino kalium.
È un metallo alcalino tenero, bianco-argenteo che si trova in natura combinato con altri...