Il GH, definito l’ormone della crescita, adempie numerose funzioni. Il suo effetto fisiologico di maggior rilievo si esplica nel corso degli anni infantili e di quelli adolescenziali in quanto favorisce la crescita e il trofismo somatico di tutti gli...
Il braccialetto hi-tech in questione prende il nome di “holter del respiro”. Ideato e progettato da un team di pneumologi italiani, tra cui figurano Fernando De Benedetto e Claudio Maria Sanguinetti, rispettivamente direttore scientifico e presidente FISAR, Stefano Nardini,...
Nel continuo sforzo pionieristico che la ricerca medica compie ogni giorno, grande attenzione è puntata sulla terapia oncologica. Sebbene, infatti, molti passi in avanti sono stati fatti, tanti altri ancora sono da compiere e, ogni giorno, si abbatte un...
Il diabete è una patologia importante dal punto di vista clinico, sociale ed economico. Le complicanze in cui possono incorrere i pazienti sono invalidanti ma la cosa peggiore è che la metà dei soggetti diabetici non sa di esserlo;...
Una curiosa novità nel campo scientifico giunge in questi giorni dalla Cina, più precisamente da Shenzhen.
Un gruppo di ricercatori sostiene di aver creato i primi esseri umani geneticamente modificati per mezzo di uno strumento in grado di riscrivere il codice...
Un nuovo studio suggerisce come un cambiamento nell'espressione genica ed una riduzione del metabolismo energetico nei mitocondri possa contribuire allo sviluppo di disturbi d'ansia in seguito ad esposizione a stress.
“L'ansia è come una sedia a dondolo: sei sempre in...
Quando si parla di dialisi si pensa subito a patologie renali. Ma cosa succede se si applica su pazienti con problemi respiratori? Ecco cosa ha rivelato uno studio tutto italiano.
La BPCO, broncopneumopatia cronica ostruttiva, è un'affezione polmonare progressiva e...
Nel 2017 abbiamo avuto (solamente in Italia) un terzo delle regioni che ha richiesto lo stato di calamità naturale a causa di inondazioni o viceversa siccità e scarso approvvigionamento idrico direi che è un fenomeno abbastanza evidente. Perchè è...
Un recente studio condotto dalla Duke University Health System, (Durham, North Carolina) ha analizzato una nuova strategia terapeutica per la cura della sclerodermia.
La Sclerodermia (sclerosi sistemica cutanea diffusa) è una patologia cronica a carattere autoimmune. A causa di un'abnorme attività...
Uno studio spagnolo ha di recente ipotizzato che la Sensibilità al glutine non-celiaca (NCGS) non sia altro che una forma "minore" di Celiachia.
La sensibilità al glutine non-celiaca viene definità come reattività al glutine che, nonostante manifesti sintomi simili alla...