Secondo un recente studio pubblicato su “Cell Metabolism”, gli uomini con bassi livelli di testosterone sarebbero a maggior rischio di sviluppare diabete di tipo 2: questi risultati potrebbero aiutare ad identificare nuovi trattamenti anti diabete per uomini con bassi...
Studi recenti hanno dimostrato come l’assunzione dell’ormone tiroideo sostitutivo in forma liquida a colazione migliori la compliance alla terapia da parte dei pazienti. La vita degli ipotiroidei potrebbe finalmente cambiare: uno studio italiano dimostra l'efficacia di una terapia alternativa che...
IFF, una sigla semplice che nasconde però il nome di una patologia devastante: insonnia fatale familiare. Come chiarisce il nome, questa patologia è geneticamente trasmissibile (con modalità autosomica dominante) e al momento ha prognosi sempre sfavorevole poiché prevede una completa privazione del...
La psoriasi è una malattia cutanea ed articolare che colpisce il 2-5% della popolazione ed è costituita da una ampia scala di presentazioni che va da manifestazioni lievi a manifestazioni severe, da lesioni a placca a lesioni guttate, da...
L'artrite reumatoide è una malattia autoimmunitaria su base infiammatoria cronica che coinvolge in particolar modo le articolazioni, ma anche altri organi, tra cui muscoli, cute, cuore, occhi e polmoni, motivo per il quale è definita anche sistemica. Il termine è...
L'emoglobina è una proteina globulare presente nei globuli rossi dei vertebrati. Ha il compito di trasportare l'ossigeno molecolare da un sito ad alta concentrazione, come i polmoni, ai tessuti dove se ne ha necessità, mentre dai tessuti riceve l'anidride...
Con sindrome di Gilbert viene indicata la patologia genetica a trasmissione autosomica recessiva che provoca iperbilirubinemia, in particolare ad accumularsi nel sangue è la bilirubina indiretta o non-coniugata La bilirubina è un prodotto di scarto della degradazione dei globuli rossi, quando questi...
Il GH, definito l’ormone della crescita, adempie numerose funzioni. Il suo effetto fisiologico di maggior rilievo si esplica nel corso degli anni infantili e di quelli adolescenziali in quanto favorisce la crescita e il trofismo somatico di tutti gli...
  Con il termine  acufene (dal greco "ascoltare" e "manifestarsi") o tinnito si intende la percezione di un suono, un fischio o un ronzio avvertito da un soggetto senza che ci sia una sorgente sonora che lo emetta. Si tratta di...
Si riscontra nel 15% della popolazione, con prevalenza doppia nel sesso femminile ed è senza dubbio la più frequente causa di ricorso al medico per patologia gastroenterologica. Si stima però che solo il 20% degli affetti si rivolga al medico,...

#MedicalSpace

Da non perdere

Send this to friend