Il premio Nobel per la Medicina e la Fisiologia 2017 è stato assegnato a tre scienziati statunitensi, ovvero Jeffrey C. Hall, Michael Rosbash e Michael W. Young, virtuosi della scoperta dei meccanismi molecolari che regolano i ritmi circadiani. Sulla scia di questa assegnazione,...
Prodotto dal gruppo IARC, International Agency for Research on Cancer, e pubblicato nelle pagine di The Lancet Global Health, lo studio “Global burden of cancer attributable to infections in 2018: a worldwide incidence analysis” è un’occasione unica per mettere...
Uno studio condotto da ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) e dell’Università di Cipro spiega che i glioblastomi riescono a resistere agli effetti dei farmaci antiangiogenici tramite il meccanismo della cooptazione. I tumori cerebrali sono una categoria di neoplasie che...
Si riscontra nel 15% della popolazione, con prevalenza doppia nel sesso femminile ed è senza dubbio la più frequente causa di ricorso al medico per patologia gastroenterologica. Si stima però che solo il 20% degli affetti si rivolga al medico,...
Nel 2017 abbiamo avuto (solamente in Italia) un terzo delle regioni che ha richiesto lo stato di calamità naturale a causa di inondazioni o viceversa siccità e scarso approvvigionamento idrico direi che è un fenomeno abbastanza evidente. Perchè è...
Quanti di noi dopo tutte le scorpacciate di queste festività decideranno di saltare uno o più pasti? Quanti penseranno ad una o più giornate di restrizione calorica? Probabilmente molti. Sempre molti,però, non sanno tutto quello che nel nostro organismo...
Il diabete è una patologia importante dal punto di vista clinico, sociale ed economico. Le complicanze in cui possono incorrere i pazienti sono invalidanti ma la cosa peggiore è che la metà dei soggetti diabetici non sa di esserlo;...
Una curiosa novità nel campo scientifico giunge in questi giorni dalla Cina, più precisamente da Shenzhen. Un gruppo di ricercatori sostiene di aver creato i primi esseri umani geneticamente modificati per mezzo di uno strumento in grado di riscrivere il codice...
Il fruttosio è una molecola appartenente alla classe dei carboidrati che si ritrova naturalmente in diversi alimenti. Date le sue proprietà viene spesso utilizzato dalle industrie alimentari come dolcificante in alternativa al ben più conosciuto saccarosio o a prodotti...
“Un neonato ha solo tre esigenze: calore tra le braccia di sua madre, cibo dal suo seno e sicurezza nella consapevolezza della sua presenza. L’allattamento al seno soddisfa tutti e tre.” (Grantly Dick-Read) L'allattamento al seno è la forma di alimentazione...

#MedicalSpace

Da non perdere

Send this to friend