Il New England Journal of Medicine, una delle principali e più importanti riviste peer review ad occuparsi di medicina clinica, ha deciso di pubblicare, come ogni anno, una rassegna dei 12 più importanti articoli pubblicati nel corso del 2019...
“Un neonato ha solo tre esigenze: calore tra le braccia di sua madre, cibo dal suo seno e sicurezza nella consapevolezza della sua presenza. L’allattamento al seno soddisfa tutti e tre.”
(Grantly Dick-Read)
L'allattamento al seno è la forma di alimentazione...
Globalmente, possiamo tranquillamente affermare che le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte in Europa ( superando, addirittura, le cause neoplastiche) e che l’incidenza delle medesime è in progressivo aumento considerando anche l’eterogeneo cambiamento dello stile di vita (aumento della...
Il potassio (dal latino scientifico potassium) è un elemento chimico con numero atomico 19. Il suo simbolo è K e deriva dall'iniziale del nome latino kalium.
È un metallo alcalino tenero, bianco-argenteo che si trova in natura combinato con altri...
Una curiosa novità nel campo scientifico giunge in questi giorni dalla Cina, più precisamente da Shenzhen.
Un gruppo di ricercatori sostiene di aver creato i primi esseri umani geneticamente modificati per mezzo di uno strumento in grado di riscrivere il codice...
Il Dapagliflozin ha mostrato una riduzione statisticamente significativa dell’ospedalizzazione per scompenso cardiaco e della morte per eventi cardiovascolari per una vasta popolazione di pazienti pur mantenendo un’elevata efficacia terapeutica.
UN’EMERGENZA MONDIALE: IL DIABETE
Nel 1999 l’Organizzazione Mondiale della Sanità definiva il...