Quando si parla di cibo piccante l’opinione comune si divide in due: c’è chi non può non averlo a tavola e chi invece fugge via impaurito. Ma a parte “accendere” i sapori, togliere il respiro, farci strabuzzare gli occhi...
E' da qualche anno che si parla di una nuova classe di farmaci potenzialmente utili per il trattamento di cefalee di varia natura, ma soltanto negli ultimi mesi stanno emergendo le reali prove di efficacia di queste sostanze: parliamo...
Un nuovo studio condotto negli Stati Uniti e pubblicato su JAMA potrebbe rivalutare il ruolo dell’alcol, dimostrando che l’assunzione in dosi lievi-moderate avrebbe effetti protettivi contro il fisiologico declino cognitivo correlato con l’età.
Background
Il consumo di alcol a scopo ricreativo...
Dall’avvento dei primi smartphone la tecnologia è diventata sempre più pervasiva e incorporata in oggetti di vita quotidiana come orologi, anelli, occhiali. Di pari passo è aumentata la dotazione di sensoristica che permette ormai di monitorare un’enorme quantità di...
L’idrometiltionina, una molecola attualmente in studio per la cura della malattia d’Alzheimer, potrebbe essere impiegata anche nel trattamento di un’altra importante malattia dementigena a base neurodegenerativa, la demenza frontotemporale. I risultati apparsi recentemente sul Journal of Alzheimer’s Disease derivano...
Un prelievo di sangue per ottenere informazioni sulla diagnosi e sulla prognosi della malattia d’Alzheimer, questa è l’ambizione di uno studio recentemente apparso su Nature Medicine.
I biomarker della malattia d’Alzheimer
Secondo la classificazione proposta da Jack e collaboratori nel 2018...
Gli scienziati dell'Università dell'Illinois a Urbana-Champaign hanno scoperto un nuovo trattamento promettente nella gestione di una forma aggressiva di Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA).
La SLA è una malattia neurodegenerativa progressiva del motoneurone, che colpisce selettivamente i motoneuroni, sia centrali...
Il modello fisiopatologico comunemente accettato per la malattia d’Alzheimer vede alla base di tutto l’accumulo cerebrale di amiloide, cui seguono la perdita di neuroni e solo alla fine la comparsa di sintomi clinici. Tuttavia in un articolo recentemente apparso...
Il cervello umano, in virtù della sua centrale e vitale importanza è una sorta di fortezza dotata di barriere progettate per tenere fuori gli agenti dannosi. Ma la protezione, soprattutto quando così “estrema”, ha un costo: queste barriere interferiscono...
Secondo il Rapporto OMS e ADI (Alzheimer’s Disease International) la demenza, nelle sue molteplici forme, è stata definita "una priorità mondiale di salute pubblica".
I numeri
Le stime più recenti a livello internazionale indicano che nel mondo vi siano circa 50...