Louise Victor Lebogne, il primo caso di afasia studiato a fondo, colui che permise il rilevamento e lo studio della cosiddetta “area di Broca” o area del linguaggio parlato.
È proprio Louise Victor Leborgne, un piccolo artigiano parigino, colui che...
Da anni è nota la correlazione tra glicemia alta e Alzheimer: ora gli interrogativi sulla base molecolare di questo legame sembrano essere stati fugati.
Il morbo di Alzheimer è la forma più comune di demenza degenerativa progressivamente invalidante con esordio prevalentemente in...
Direttamente dalla University of North Carolina Medical School arriva una nuova ricerca che mette in relazione alcune caratteristiche del liquido cerebrospinale all'insorgenza dell’autismo. Se queste ipotesi fossero confermate, ci troveremmo davanti al primo marcatore biologico per la diagnosi dell’autismo.
I "disturbi...
Un caschetto che colpisce i tumori con campi elettrici a bassa intensità aiuta le persone a combattere il cancro al cervello. In combinazione con il farmaco chemioterapico orale temozolomide (terapia standard) ha migliorato in modo significativo il tasso di...
La Professoressa Ruth Itzhaki dell'Università di Manchester sostiene il ruolo del virus Herpes Simplex di tipo I (HSV1) all'origine della malattia di Alzheimer (AD): un suo risultato avvalora ulteriormente i precedenti studi circa il diretto coinvolgimento dell'agente infettivo nello...
Un gruppo di ricercatori inglesi dell'università dell'Est Anglia, studiando il cervello di un gruppo di topi da laboratorio, ha recentemente scoperto che alcune cellule staminali, chiamate “taniciti”, sarebbero in grado di generare nuovi neuroni deputati alla regolazione della fame,...
Le tecniche che tratteremo in questo articolo sono la Risonanza Magnetica di diffusione - Diffusion Weighted Imaging (DWI), la sua evoluzione Diffusion Tensor Imaging (DTI) e la ancor più innovativa Diffusion Tensor Tractography (DTT).
Si tratta di metodiche che permettono...
"I giovani che sono travagliati da epilessia se ne liberano con il cambiamento sì del luogo, dei tempi, e del vitto, sì massimamente dell'età“ – Ippocrate
Che cosa è l’epilessia?
L’epilessia è un disturbo delle funzioni cerebrali che si manifesta con crisi...
A quasi due decenni dalla sperimentazione sul modello animale, l’anticorpo monoclonale PRN100 è stato recentemente approvato per l’utilizzo in un uomo affetto da malattia di Creutzfeldt-Jakob (CJD).
“L’approvazione alla sperimentazione rappresenta un importante passo avanti nella lotta a questa...
Negli ultimi decenni ci sono stati grandi sviluppi nelle neuroscienze, ma ancora poco si sa riguardo alle basi neurobiologiche dell’intelligenza.
La maggior parte degli studi si sono concentrati sull’analisi anatomica dei cervelli di personaggi illustri.
I vari studi, seppur con metodologie...