Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che nel mondo colpisce circa 10 milioni di individui. Oltre l’elevata incidenza, è ben nota la caratteristica ipocinesia che rende del tutto ineseguibile qualsivoglia compito possa richiedere destrezza.
Sebbene nelle fasi iniziali...
Il caffè, una delle bevande più consumate al mondo, è in grado di esercitare numerosi effetti (benefici e non solo) sul nostro organismo. Secondo i ricercatori della Harvard School of Public Health di Boston ciascuno potrebbe trarre il meglio dal...
Una nuova classe di farmaci, gli ASOs, potrebbe essere usata in futuro non solo per ridurre i depositi di proteina Tau ma addirittura per prevenirne la sintesi.
"Sono sotto studio numerosi farmaci aventi come target la proteina Tau, ma...
Secondo uno studio pubblicato dall’American Journal of Psychiatry, se una donna fuma in gravidanza aumenta la probabilità che il bambino sviluppi una schizofrenia nel corso della sua vita.
E’ noto che fumare durante la gravidanza può causare problemi significativi al...
In uno studio recente gli scienziati hanno collegato la causa di anomalie dei vasi sanguigni nel cervello a colonie di batteri nell’ intestino.
Ictus e angiomi cavernosi
Per insufficienza cerebro vascolare si intende l’insieme di sintomi neurologici dovuti ad un diminuito...
Della serie “infinitamente piccolo, enormemente importante”: quando i recettori hanno un ruolo fondamentale nella cura di una malattia.
La sclerosi multipla è una malattia neurodegenerativa su base flogistica: un attacco da parte del sistema immunitario sulle cellule nervose, che ne...
Il sintomo doloroso che va sotto il nome di cefalea è tra i più comuni della patologia umana e in Italia colpisce circa dieci milioni di persone in modo episodico e due milioni in modo cronico.
Relativamente di recente è...
È dei ricercatori dell'Università del Maryland School of Medicine (UMSOM) il merito di aver individuato una popolazione di cellule staminali della pelle da impiegare per rigenerare le guaine mieliniche, cellule danneggiate in alcuni disturbi neurodegenerativi.
La ricerca è stata condotta...
In un articolo recentemente apparso su Nature, un gruppo di ricercatori ha dimostrato per la prima volta la possibilità di impiegare vaccini costituiti da porzioni di proteine tumorali nella lotta contro il glioblastoma, la neoplasia primitiva più frequente e aggressiva...
Un ragazzo di 24 anni, tetraplegico dal 2010, riesce a compiere piccoli gesti quotidiani come versare acqua in un bicchiere, grazie ad un chip impiantato nel cervello. Ecco l'impressionante conquista, ottenuta grazie ad un importantissimo studio americano.
Ian Burkhart è...