Una nuova classe di farmaci, gli ASOs, potrebbe essere usata in futuro non solo per ridurre i depositi di proteina Tau ma addirittura per prevenirne la sintesi. "Sono sotto studio numerosi farmaci aventi come target la proteina Tau, ma...
Glasgow Coma Scale e riflesso pupillare sono tra i fattori prognostici più utilizzati nella valutazione della gravità di un trauma cranico. Due ricercatori dell'università di Edimburgo, in collaborazione con il padre del GCS, hanno combinato questi due fattori in...
La plasticità neuronale rappresenta la capacità del Sistema Nervoso Centrale di modificare le interazioni sinaptiche, creandone di nuove e/o eliminandone altre, permettendoci di apprendere, ricordare e acquisire tutto ciò che l'esperienza può offrirci. Non solo: la plasticità neuronale ci permette...
Il sintomo doloroso che va sotto il nome di cefalea è tra i più comuni della patologia umana e in Italia colpisce circa dieci milioni di persone in modo episodico e due milioni in modo cronico. Relativamente di recente è...
L'ansia potrebbe essere un campanello d'allarme per l'Alzheimer, anche diversi anni prima che la malattia faccia il suo esordio. È quello che hanno capito i ricercatori della "Brigham and Women's Hospital" a Boston in Massachusetts (USA) guidati dal team dalla Dott.ssa...
Non essere consapevoli delle proprie dimenticanze potrebbe essere un segno precoce di malattia di Alzheimer. In uno studio recentemente apparso su Neurology, un team di ricercatori della McGill University ha dimostrato come l'anosognosia in pazienti con iniziali segni di declino cognitivo...
Le persone anziane manifestano, a seguito di repentine variazioni della routine giornaliera o allontanamento dal luogo di vita abituale (es. ricovero ospedaliero), cambiamenti dello stato psicomotorio spesso erroneamente attribuiti ad una condizione di demenza, che porta a non riconoscere...
In uno studio recentemente pubblicato su Nature, un team di ricercatori guidato da Bilkei-Gorzo ha dimostrato come l’assunzione cronica di basse dosi di THC possa migliorare le performance cognitive di topi anziani attraverso cambiamenti che si estendono fino all’espressione...
Un team di ricercatori guidato da Lam Woo, professore di Ingegneria Biomedica presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’ Università di Hong Kong, ha individuato nuove funzioni di una regione importante del cervello: l’ippocampo. L'ippocampo   L'ippocampo è una struttura del cervello dalla forma curva...
Mediamente passiamo un terzo della nostra vita a dormire. Per quali motivi passiamo tanto tempo in questa attività e quali sono i meccanismi responsabili del sonno? Il sonno: come e perché Essendo parte integrante e sostanziosa della nostra vita, lo studio...

#MedicalSpace

Da non perdere

Send this to friend