Già solo il nome (locked-in syndrome) fa intuire la tremenda condizione di una mente perfettamente cosciente ma intrappolata in un corpo quasi completamente paralizzato. A differenza di numerose altre patologie neurologiche in cui il mantenimento di alcune funzioni permette all'individuo di conservare, seppure in...
Nell'uomo la vista può essere considerata senza dubbio il senso che fornisce le informazioni dalle quali dipendiamo maggiormente. A riprova di ciò basti considerare che circa 30 aree cerebrali partecipano all'elaborazione delle informazioni visive per un totale di almeno il...
La mielina è una sostanza, a funzione isolante, costituita prevalentemente da lipidi e proteine la cui funzione è quella di rivestire esternamente (formandone un manicotto pluristratificato) gli assoni dei neuroni. Viene prodotta a partire dagli oligodendrociti (nel SNC) e dalle cellule di Schwann (nel...
Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa caratterizzata da un disturbo progressivo e cronico: si stima che le persone affette da Parkinson in Italia siano 230.000 (fonte: Ministero della Salute). La patologia Secondo quanto riconosciuto dalla comunità scientifica internazionale, la...
Secondo Damasio i tre strati che insieme costituiscono quel costrutto tanto affascinante quanto di difficile analisi che è la coscienza, sarebbero l’elaborazione inconscia dello stato interno del corpo (protoself), la consapevolezza di noi stessi qui e ora (core consciousness)...
Il cervello umano, in virtù della sua centrale e vitale importanza è una sorta di fortezza dotata di barriere progettate per tenere fuori gli agenti dannosi. Ma la protezione, soprattutto quando così “estrema”, ha un costo: queste barriere interferiscono...
Il 2018 verrà ricordato dai posteri come il secolo dell’immunoterapia:  J.M. Allison e T.Honjo sono stati insigniti del premio Nobel per la medicina per le loro scoperte riguardo al modo in cui la down-regolazione del sistema immune (tramite inibitori...
L'LSD fu scoperto nel 1938 da Albert Hoffmann (Autore del libro "LSD, il mio bambino difficile", in cui racconta le sue esperienza sotto l'effetto di questa droga), e da allora viene utilizzato da migliaia di persone come sostanza stupefacente...
In un recente articolo apparso su Nature Communications, un gruppo di ricercatori ha dimostrato per la prima volta la possibilità di diagnosticare la malattia di Creutzfeldt-Jakob attraverso analisi svolte su campioni di pelle di animali infetti, riscontrando la proteina patogena...
Si chiama GENUS (Gamma Entrainment Using Sensory stimuli) il potenziale trattamento di alcune patologie neurodegenerative messo a punto da un gruppo di ricercatori del MIT e testato recentemente sul modello murino della malattia d'Alzheimer. La sfida lanciata dal gruppo...

#MedicalSpace

Da non perdere

Send this to friend