“Voglio dormire fino all’arrivo della morte senza più soffrire”- così aveva deciso Dino Bettamin, macellaio 70enne di Montebelluna (Treviso) da 5 anni malato di SLA. Aveva espresso questa volontà ed ieri è stato assecondato con la sedazione palliativa, rispettando il...
Un team di ricercatori della Stanford University School of Medicine dichiara di essere riuscito a raggiungere notevoli risultati nella diagnosi della sindrome della stanchezza cronica. Un documento che descrive la ricerca è stato pubblicato in questi giorni sulla National Academy...
Si chiama GENUS (Gamma Entrainment Using Sensory stimuli) il potenziale trattamento di alcune patologie neurodegenerative messo a punto da un gruppo di ricercatori del MIT e testato recentemente sul modello murino della malattia d'Alzheimer. La sfida lanciata dal gruppo...
Si tratta dello studio di Neuroimaging più grande mai condotto su persone epilettiche, è stato pubblicato su Brain e i risultati confermano ciò che in precedenza è stato più volte ipotizzato: l’epilessia si associa a differenze di spessore e...
Chi o cosa ci permette di riconoscere in un volto, con espressioni e lineamenti precisi, quello di nostra madre? E di nostro padre? Stiamo parlando di una funzione cognitiva complessa che fino ad oggi , nella maggior parte dei testi, riviste...
Clean air for healthy brain È dedicata alle ripercussioni dell'inquinamento atmosferico sulla salute la World Brain Day 2018, ed è facile comprenderne le ragioni. Se nel 2015 si sono registrate 6.3 milioni di morti e 118.6 milioni di DALY (Disability-adjusted life...
I risultati di un nuovo studio pubblicato su Nature mostrano che la disponibilità del recettore mu oppioide (MOR) è ridotta nello striato e in altre regioni del cervello coinvolte nei processi edonici mentre mostra un aumento delle connessioni cortico-subcorticali...
Un farmaco antitumorale potrebbe ridurre i sintomi legati alla compromissione della sfera sociale caratteristica dei disturbi dello spettro autistico. La scoperta, pubblicata su Nature Neuroscience, è di un team di ricercatori del Dipartimento di Fisiologia e Biofisica dell’Università di Buffalo,...
Siamo tutti un pò veggenti? Immaginate di andare al parco e giocare con un amico con una palla da baseball. Vi mettete a pochi metri di distanza, uno di fronte all’altro, e iniziate e passarvi la palla. Ad ogni lancio...
Un caschetto che colpisce i tumori con campi elettrici a bassa intensità aiuta le persone a combattere il cancro al cervello. In combinazione con il farmaco chemioterapico orale temozolomide (terapia standard) ha migliorato in modo significativo il tasso di...

#MedicalSpace

Da non perdere

Send this to friend