Non è possibile parlare di tumore mammario al singolare ma bisogna necessariamente farlo al plurale. Esistono infatti diversi tipi di tumori mammari che differiscono per l'aspetto microscopico e il comportamento clinico.
Da un punto di vista molecolare, i carcinomi della...
Il Coronavirus ha fatto sentire la sua influenza anche sulle più importanti società scientifiche, che hanno dovuto “re-inventarsi” per far sì che i grandi eventi che si tengono ogni anno potessero essere fruibili anche a distanza. E’ il caso...
Ogni anno vengono diagnosticati circa 50.000 casi di tumore al seno e attualmente risulta essere la prima causa di morte oncologica in donne con età inferiore ai 50 anni. Tuttavia, le continue campagne divulgative, l’aumentata sensibilità per l’argomento da...
Il cervello umano, in virtù della sua centrale e vitale importanza è una sorta di fortezza dotata di barriere progettate per tenere fuori gli agenti dannosi. Ma la protezione, soprattutto quando così “estrema”, ha un costo: queste barriere interferiscono...
La dieta può rafforzare l’efficacia dei farmaci contro il cancro?
Questa è la domanda che si è posto il grande oncologo Siddhartha Mukherjee. La risposta sembra pendere per il sì. Ma dobbiamo riconsiderare il nostro modo di vedere le diete...
Alcuni ricercatori del dipartimento di Biochimica e Microbiologia dell'Università di Uppsala hanno sviluppato una nuova arma contro questi tumori: PDZbody, un peptide che lega E6 di HPV inibendolo.
Con 500.000 nuovi casi e 250.000 decessi annui, il carcinoma della cervice uterina...
L’associazione italiana registro tumori (AIRTUM) stima che nel quinquennio 2016-2020 saranno diagnosticate, in Italia, circa 7000 neoplasie tra bambini e 4000 tra adolescenti; una stima che benché significativa è in realtà in linea con il quinquennio precedente.
La buona notizia...
Potrebbero aprirsi nuove prospettive nella lotta contro la leucemia mieloide acuta.
È quanto emerge da uno studio pubblicato su Nature Genetics: i ricercatori del Wellcome Sanger Institute hanno scoperto il possibile ruolo protettivo di un gene localizzato sul cromosoma Y,...
Ottobre è il mese della prevenzione del tumore al seno.
Per questa neoplasia la prevenzione si è dimostrata un’arma efficace, a volte salvavita, considerando che ogni anno in Italia ricevono diagnosi circa 52.000 mila donne (1 su 8), ed essendo...
Restare nascosti è relativamente semplice se paragonato allo spostarsi passando proprio attraverso il territorio nemico. Una delle strategia di guerra più efficaci in questo caso è quella di indossare gli abiti dei nemici, confondersi tra loro e fare esattamente...