Potrebbero aprirsi nuove prospettive nella lotta contro la leucemia mieloide acuta.
È quanto emerge da uno studio pubblicato su Nature Genetics: i ricercatori del Wellcome Sanger Institute hanno scoperto il possibile ruolo protettivo di un gene localizzato sul cromosoma Y,...
Nel Febbraio del 2016, a ridosso dell'avvio delle Olimpiadi che si sarebbero svolte nell'agosto di quello stesso anno in Brasile, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sancì che l'epidemia del virus Zika era divenuta un'urgenza di sanità pubblica di portata internazionale.
La...
Si fa tutto da casa. Nessun ago, niente sangue e sopratutto nessun incontro con un consulente genetico.
È tutto molto diretto, si conclude in pochi semplici passi: ordini il test, ti arriva per posta, sputi in una provetta e rispedisci...
Lo studio di un team di Oxford su Schimdtea Mediterranea, verme piatto del genere planaria, ha permesso di individuare alcuni geni regolatori coinvolti nello sviluppo delle metastasi tumorali umane e di decifrarne in parte l’enigmatico comportamento. Un nuova vittoria...
"La penna è più potente della spada" - Edward Bulwer-Lytton
Il problema
Uno dei problemi più gravi dei tumori maligni è la recidiva, cioè la ricomparsa di un tumore nella stessa sede del tumore primitivo dopo un periodo di tempo più...
Indurre l'immunità adattativa tumore-specifica può risultare un effetto antitumorale per diversi tumori maligni. D'altro canto, non è ben noto se l'attivazione dell'immunità innata possa portare ad un effetto tumoricida diretto.
Uno studio condotto dall'Università di Chicago, sviluppa un approccio immunoterapico orale a base di papilloma...
La complessità genotipica e fenotipica del cancro rappresenta una delle più grandi sfide per la medicina moderna. Le cellule tumorali presentano un incredibile eterogeneità, e come sappiamo la varietà di mutazioni che possiamo individuare all’interno delle cellule neoplastiche è...
Arriva dalla California il nuovo studio sulla cura al Glioblastoma, ed il suo segreto è nel sistema Immunitario.
La malattia
Il Glioblastoma (GBM) è classificato come il più frequente (25% di tutti i tumori al SNC) e insieme il più aggressivo...
I tumori del pancreas rappresentano una delle più difficili sfide per un medico. Hanno un decorso subdolo, con una sintomatologia che compare in stadi già avanzati, e nessun fattore di rischio certo e, di riflesso, poche strategie di prevenzione.
Da...
Sempre più frequenti sono le neoplasie che interessano il corpo umano e sempre più i pazienti sottoposti a chemioterapia.
I farmaci oncologici sono somministrati principalmente per via endovenosa. Questa via, anche se risulta essere la più efficace, non è esente...