Ho avuto il piacere di intervistare il Dott. Gerardo D'Amico, v.Caporedattore della redazione Approfondimenti di Rai News e responsabile della informazione medico scientifica. Cura e conduce la rubrica Basta La Salute nella quale è cardine di congiunzione fra medici e telespettatori...
Il 3 giugno sono stati pubblicati su jamatework.com i risultati del primo trial clinico randomizzato che ha valutato l’efficacia del plasma di soggetti convalescenti addizionato alle terapie standard nel trattamento di pazienti affetti da forme gravi di COVID-19. I...
Con il prof. Andrea Cossarizza, professore ordinario di patologia generale presso Unimore - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, immunologo e presidente della International Society for Advancement of Cytometry (ISAC), parleremo di COVID-19. Esiste già un vaccino?...
Titolo ammiccante. Molti apriranno il link pensando di crocifiggerci appena lette le prime due righe, altri semplicemente sono tutti i nostri non follower, quelli che avrebbero voluto trovarci seriamente una verità. Realtà pessima.
La vera verità sul cancro è che...
Sono le 7 e come ogni mattina arrivo in ospedale decisamente prima dell’inizio del mio turno. Sono uno specializzando in anestesia e rianimazione troppo giovane per far parte della schiera di coloro che assistono i pazienti nelle Rianimazioni-COVID, ma...
Un team italiano di ricercatori della University of Bari “Aldo Moro” Department of Basic Medical Sciences, guidati dal Prof. Salvatore Scacco e dal Prof. Luigi Santacroce, ha scoperto un ingegnoso metodo che blocca la crescita tumorale in vitro avvalendosi degli scarti industriale ottenuti...
Nel costante ed imperterrito elogio alla negligenza dei medici la verità non fa notizia.
“Che la gara allo screditamento del SSN abbia inizio” – Sono sicuro l’abbiano pensato coloro i quali, giornalmente, infangano il lavoro di migliaia di camici bianchi...
Venerdì mattina, turno in day surgery, le stesse procedure ben calendarizzate ed equamente distribuite in questo luogo non lasciano spazio ad estro ed inventiva. E’ il grigiore della routine ad esser presenza rumorosa nel silenzio dell’ambiente ospedaliero.
Quel venerdì era...
II° Congresso Studentesco MoReMed, UNIMORE, fra i grandi ospiti, il più atteso è lui: il Prof. Roberto Burioni. Professore Ordinario Microbiologia e Virologia Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Vita-Salute San Raffaele, Milano è divenuto come David Gilmour per...
"All’idea della morte ci si abitua. Ma come farò d’ora in poi con lui che c’è senza esserci? È possibile elaborare il lutto di una persona ancora in vita? Esistono percorsi di sopravvivenza per chi si ritrova davanti a...